Una vintena di persone dell'Empordà, tra pescatori artigianali, chef, ristoratori, cooperative di consumo, del movimento di Economia Solidaria, o di ONG locali come "El Projecte Sepia" si sono riunite per costituire la "Comunità di Pràctica Foodnected a l'Empordà", un'iniziativa promossa per Pescatori d'Europa a basso impatto i seus membres Arti Menors Costa Brava, nel segno del progetto Foodnected.
Foodnected è il frutto degli sforzi collettivi di diverse organizzazioni con l'intento di aiutare a trasformare l'attuale sistema alimentare nel Mediterraneo in uno più giusto e sostenibile. Inoltre, il progetto ha contribuito a facilitare la realizzazione di sistemi alimentari a catena corta, sia terrestri che marini, che funzionino per la natura e le persone, proponendo produttori e consumatori attraverso Comunità di Pratica a livello locale e basate su valori condivisi. Il progetto ha inglobato vari siti pilota nel Mediterraneo, uno dei quali nell'Empordà, e in particolare ha contribuito alla creazione di una nuova struttura.Empesca't, un sistema di vendita diretta e un marchio di qualità, sostenibilità e convenienza dei prodotti dei pescatori artigianali dell'Estartit che funziona in modo soddisfacente dal mese di giugno. In parallelo, si è riunito un gruppo di attori del settore del valore locale empordanese, che hanno confrontato i valori e la visione di come potranno essere questi sistemi alimentari del futuro nel territorio.
La riunione del giorno 25 ha rappresentato la prima riunione costitutiva di questa Comunità, nella quale non è stata nominata ma si vuole celebrare in modo più ufficiale la nascita di Empesca, ma si vuole anche fare in modo che gli attori che amano questo modello siano in grado di riflettere, in gruppo, sui propri passi e sui percorsi da seguire per arrivare a creare, nell'Empordà, un sistema alimentare più equo e sostenibile.
"In questo momento si è posizionato in marxa il marchio in questione e necessita della collaborazione dei tots, per cui Empesca't non cerca clienti che possano servire i nostri prodotti senza collaboratori, perché si tratta di un'alta percentuale di clienti che si trovano in mare.", dice Isaac Moya, pescatore artigianale e fondatore di Empesca.
"Alcuni di LIFE hanno contribuito a trasformare Empesca't in una realtà e sono molto soddisfatti della buona riuscita dei pescatori. È vero, però, che è stato necessario creare la complicità di una comunità di persone al proprio interno (ristoranti, cooperative, ecc.) che comprendesse e valorizzasse il valore aggiunto che porta il proprio prodotto per garantirne l'uscita e la redditività. Per questo è molto importante lo spazio di riflessione con gli altri attori che si impegnano a portare avanti i progetti.", dice Marta Cavallé, coordinatrice di LIFE per il Mediterraneo.
"Con il ricollocamento di Empesca't ho protetto tutta una parte del consumatore fino al medio ambiente, ma in particolare questa nuova fornada di pescatori giovani che vogliono fare scelte diverse e hanno interpretato l'ambiente del mercato in modo meraviglioso.", dice Jordi Jaques, chef del ristorante El Molí de l'Escala.
Avvio del gruppo europeo di cogestione Focus group
Barcellona, 19 giugno 2018
Rappresentanti di organizzazioni di pescatori, funzionari pubblici, ONG e altre parti interessate si sono incontrati il 18il a Barcellona, Spagna, a istituire formalmente un Focus Group per promuovere una forma efficace e inclusiva di governance della pesca in tutta Europa basata sull'approccio della cogestione.
La giusta governance: la cogestione è uno strumento potente, non una panacea
Bruxelles, 25 giugno 2018
Brian O'Riordan
Giovedì 7 giugno, una delegazione della costa galiziana di Finisterre si è recata a Bruxelles per presentare la propria esperienza con una riserva di pesca cogestita negli ultimi dieci anni. La visita è stata organizzata dalla Fundación Lonxanet e dal FLAG Costa Sostible ed è stata ospitata dal Low Impact Fishers of Europe (LIFE), da Farnet e dal Comitato economico e sociale europeo (CESE).
Mazza e dado: LIFE ritiene che l'ambiziosa proposta della Commissione europea di modificare il regolamento sul controllo della pesca sia eccessivamente prescrittiva e inadatta a risolvere gli spinosi problemi di segnalazione, monitoraggio e applicazione delle catture della piccola pesca.
Bruxelles, 19 giugno 2018
Brian O'Riordan
LIFE vorrebbe vedere un approccio più dal basso verso l'alto per l'attuazione del nuovo regolamento di controllo, con più carota e meno bastone applicato al compito di portare le operazioni di pesca su piccola scala nell'ovile regolamentare. Giustamente le ambizioni della proposta mirano in alto. Erroneamente l'onere è posto sul settore per conformarsi senza fornire le misure di sostegno necessarie e la guida per assistere la transizione.
La piccola pesca, la linfa vitale della flotta europea dimenticata, è stata per lungo tempo un'eccezione nella politica comune della pesca europea (PCP). Le attività di pesca su piccola scala (SSF) (navi sotto i 12 metri che usano attrezzi non trainati), che comprendono 74% della flotta di pesca attiva nel 2015, non sono attualmente obbligate a segnalare le loro catture o a dare le loro posizioni in mare. Questo deve cambiare, e cambiare drasticamente sotto il regolamento di controllo riformato.
La DG Mare ha recentemente pubblicato una proposta di modifica del regolamento sul controllo. Nella sua nuova forma, farà delle richieste significative agli operatori dei piccoli pescherecci, con implicazioni su come svolgono le loro operazioni. Degni di nota sono i requisiti per mantenere un giornale di bordo elettronico, e per la pesatura del pescato, per specie, al momento dello sbarco. Lo sbarco di specie non classificate deve essere permesso solo se vengono soddisfatte condizioni rigorose, compresa la pesatura con sistemi gestiti o controllati dalle autorità degli Stati membri. Questo avrà implicazioni per molti schemi di vendita diretta, dove il pesce viene venduto da piccole imbarcazioni mentre sono ancora in mare, con le catture spedite agli acquirenti al momento dello sbarco. I piccoli operatori devono anche prendere nota delle nuove severe disposizioni sulle infrazioni e le sanzioni, compreso un nuovo sistema di punti di penalità.
Le disposizioni della proposta della Commissione specificano che "tutte le navi, comprese quelle di lunghezza inferiore a 12 metri, devono avere un sistema di localizzazione", e che "tutti i pescherecci al di sotto dei 12 m devono segnalare le loro catture per via elettronica".
Da notare nella proposta è anche l'eliminazione dell'esenzione dal riportare nei giornali di bordo le catture inferiori a 50 kg. Secondo la DG Mare, questa esenzione "potrebbe lasciare fino a 350.000 tonnellate di pesce, corrispondenti a 6% delle catture attualmente riportate dai pescherecci dell'UE, inspiegabile".
LIFE accoglie con favore il riconoscimento nella proposta che "la piccola pesca svolge un ruolo importante nell'Unione, da un punto di vista biologico, economico e sociale".. Anche LIFE è d'accordo che "è importante controllare che le attività di pesca e gli sforzi di pesca delle navi più piccole siano conformi alle regole della politica comune della pesca."
Tuttavia, LIFE sollecita che i requisiti per la segnalazione elettronica siano adattati alla realtà delle operazioni di pesca su piccola scala. Le condizioni a bordo dei piccoli pescherecci, specialmente in condizioni di mare e meteo avverse, non sono nella maggior parte dei casi favorevoli al multi-tasking e alle manipolazioni su piccoli dispositivi che richiedono sia destrezza che precisione.
La nuova proposta sottolinea che "Gli Stati membri dovrebbero essere in grado di rintracciare tutti i pescherecci, compresi quelli di lunghezza inferiore ai 12 metri". e che "per le navi di 12 metri di lunghezza è ora possibile utilizzare dispositivi mobili meno costosi e facili da usare".
Per quanto riguarda il reporting, la proposta nota anche che: "Qualsiasi onere aggiuntivo per i piccoli operatori (pescatori su piccola scala) sarà evitato con l'introduzione di sistemi di segnalazione facili e convenienti per i dati sulla pesca, sfruttando le tecnologie dei telefoni cellulari accessibili e ampiamente disponibili."
Finora tutto bene.
Tuttavia, un grande motivo di preoccupazione è che uno studio commissionato dalla DG Mare sotto gli auspici dell'EASME "esaminare gli approcci sviluppati per il monitoraggio elettronico delle flotte su piccola scala (SSF) e proporre buone pratiche in questo settore"è stato abbandonato. I risultati di questo studio dovrebbero aver informato il perfezionamento del nuovo regolamento di controllo della pesca, fornito un inventario dei diversi tecnologie di telefoni cellulari accessibili e ampiamente disponibilie ha applicato soluzioni tecnologiche su misura ai problemi di segnalazione riscontrati nella SSF. In assenza di spiegazioni ufficiali, si può solo speculare sul perché questo studio sia stato abbandonato, e se abbia a che fare con la fretta eccessiva con cui questo nuovo regolamento viene fatto passare.
La proposta è destinata a fallire su questo aspetto, a meno che non adotti un approccio più dal basso verso l'alto per i libri di bordo elettronici per gli SSF, comprese le prove in mare, i corsi di formazione e il sostegno finanziario agli operatori SSF per installare, mantenere e utilizzare attrezzature adeguate.
Vale anche la pena notare che mentre le intenzioni della Commissione possono essere ben intenzionate, la realtà è che al momento in cui scriviamo, siamo molto lontani dal poter accedere al suddetto "sistemi di segnalazione facili e convenienti per i dati sulla pesca, sfruttando le tecnologie dei telefoni cellulari accessibili e ampiamente disponibili". È anche evidente che al momento non sembra esserci un sistema basato sulle navi in mare che sia in grado di "parlare" con i server amministrativi a terra.
L'approccio dall'alto verso il basso è evidenziato nell'articolo 15.2 che afferma che: Comandanti di navi da cattura dell'Unione di lunghezza totale inferiore a 12 metri presenta per via elettronica le informazioni di cui all'articolo 14, all'autorità competente del loro Stato membro di bandiera al termine dell'ultima operazione di pesca e prima di entrare in porto.
Le SSF dovranno anche rispettare il requisito per tutte le categorie di navi di includere nel giornale di bordo le informazioni sugli attrezzi persi, compreso il tipo di attrezzo perso, la data e l'ora in cui l'attrezzo è stato perso, la posizione in cui è stato perso e le misure adottate per recuperare l'attrezzo. Le navi sotto i 12 metri dovranno anche avere a bordo l'attrezzatura necessaria per il recupero degli attrezzi persi.
Per le navi più grandi nel settore sotto i 12 metri, con un ponte, con un'alimentazione elettrica e con una timoneria ben riparata e lontana dalle aree di manipolazione degli attrezzi, questo può essere relativamente facile da rispettare. Tuttavia, più comunemente, le navi di piccole dimensioni in Europa sono da 5 a 7 metri di lunghezza e pesano circa 3GT. Queste navi possono non avere un ponte, è improbabile che abbiano un'alimentazione elettrica e hanno poco da offrire come spazio riparato lontano dalla zona di manipolazione degli attrezzi. L'utilizzo di un dispositivo mobile, per quanto conveniente o ampiamente disponibile, su una piattaforma in movimento in tali condizioni con una mano guantata bagnata e scivolosa, con l'altra mano sulla barra del timone, sarà a dir poco una sfida.
Tali operazioni sono più facilmente ed efficacemente eseguite una volta a terra, e probabilmente con il miglior effetto nel punto e/o nel momento della vendita. È chiaramente poco pratico per tutte le imbarcazioni portare bilance di pesatura, anche se il loro funzionamento fosse possibile su una piccola barca, quindi questo requisito si basa su una stima del peso delle varie specie a bordo prima dello sbarco. LIFE si chiede quindi quale valore possa avere per il regolatore la segnalazione "in mare" - e che tipo di hardware viene proposto per permettere agli operatori SSF di registrare i loro dati di cattura.
Il regolamento si riferisce a tutte le navi di piccole dimensioni. Questo settore ammonta a quasi 62.000 imbarcazioni in tutta Europa, dalle più piccole isole greche agli arcipelaghi più settentrionali e, nonostante le sfide di cui sopra, da dove verrà l'infrastruttura, e chi pagherà per gestirla, per gestire l'enorme volume di dati relativi ai movimenti dei singoli pescherecci, la perdita di attrezzi, le dichiarazioni di cattura e le successive dichiarazioni di sbarco?
E cosa succede se si rompe? L'esperienza passata dimostra che la tecnologia basata sulle navi è meno affidabile delle sue controparti terrestri. In caso di guasti tecnici, dove rimane il pescatore? Gli sarà ancora permesso di lasciare il porto o la baia e, per quanto riguarda le regioni ultraperiferiche, quali sono gli aspetti pratici per far riparare l'attrezzatura in breve tempo?
Non ci vuole un martello per rompere una noce. LIFE chiede quindi che, sulla base di una considerevole esperienza delle SSF con le tecnologie mobili, si pensi di più ad adattare le misure di segnalazione alla realtà delle operazioni delle SSF. Negli ultimi anni le tecnologie mobili si sono evolute a passi da gigante, così come l'ingegnosità delle SSF nell'utilizzare e applicare APP e SMS alle loro esigenze, sia per la sicurezza in mare, l'accesso ai dati basati sul web, la gestione delle loro attività o la comunicazione con i mercati.
Le tecnologie mobili, gli EMS, le APP e gli SMS collegati a sistemi basati sul web offrono una pletora di opportunità per migliorare i rapporti, assicurando la conformità con i requisiti normativi, nonché per soddisfare le esigenze delle operazioni di pesca per le informazioni in tempo reale, l'invio di richieste di soccorso, l'informazione dei mercati e la registrazione dei dati per uso privato.
Tuttavia, nell'attuazione di un regolamento modificato sul controllo della pesca, è necessario fissare alcuni obiettivi e scadenze realistici, insieme all'adozione di un approccio flessibile dal basso verso l'alto, per garantire che l'intera gamma di operazioni effettuate dalla SSF siano in grado di soddisfare gli obiettivi di una buona gestione della pesca, fornendo i dati necessari, in modo tempestivo, nel formato richiesto. A questo proposito, per quanto efficaci e facili da usare possano essere le nuove tecnologie mobili, a meno che non ci sia un'efficace interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) tra la tecnologia mobile e il server che registra i dati di cattura, insieme all'infrastruttura necessaria per gestire effettivamente i flussi di dati in primo luogo, allora il regolamento sarà più un blocco stradale che una mappa stradale per una gestione efficace ed efficiente della pesca in Europa.
Infine, ma non meno importante, sono previste procedure più severe in caso di infrazione, con la fissazione di livelli minimi standardizzati di multe. Parallelamente, sarà attuato un nuovo sistema di punti, destinato a garantire una deterrenza efficace contro i comportamenti più dannosi, che possono portare alla sospensione o al ritiro delle licenze di pesca o del diritto di comandare una nave.
Ciò che costituisce un'infrazione grave dipende dalla gravità dell'infrazione in questione e deve essere determinato dall'autorità competente dello Stato membro interessato. Sono elencate 17 attività che costituiscono infrazioni gravi. Spetta alle autorità degli Stati membri decidere se altre 9 attività, a seconda della loro gravità, debbano essere trattate come infrazioni gravi, tra cui "non adempiere agli obblighi di registrare e riferire accuratamente i dati relativi alle attività di pesca, compresi i dati che devono essere trasmessi dal sistema di monitoraggio delle navi e le notifiche preventive".
LIFE teme che, a causa delle difficoltà per i piccoli pescherecci di conformarsi ai nuovi requisiti di segnalazione, le operazioni delle navi più piccole possano essere ingiustamente criminalizzate. Vorremmo vedere più carota sotto forma di sovvenzioni e corsi di formazione e meno bastone sotto forma di sanzioni e procedimenti penali per portare le operazioni di pesca su piccola scala nell'ovile regolamentare della PCP.
23 ONG ambientali e organizzazioni che rappresentano i pescatori di Francia, Germania e Paesi Bassi,
e il Regno Unito ha presentato una richiesta formale all'Ufficio europeo per la lotta antifrode, noto come OLAF, per condurre un'indagine
per verificare se si è verificata una frode in relazione alla pesca a strascico elettrica olandese.
23 organizzazioni ambientaliste e rappresentanti di pescatori di Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Regno Unito chiedono all'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) di aprire un'inchiesta sulla pesca elettrica in Irlanda per sospetto di frode.
23 organizzazioni e ONG del mondo, tra le quali alcuni visitatori di Frankrijk, Duitsland, Nederland e del Regno Unito, hanno avviato un'indagine d'ufficio presso l'Ufficio europeo per le frodi (OLAF) per avviare un'indagine sulla frode nei servizi bancari olandesi.
23 organizacji ekologicznych i organizacji reprezentujących rybaków z Francji, Niemczech, Holandii i Wielkiej Brytanii złożyło formalny wniosek do Europejskiego Urzędu ds. Zwalczania Nadużyć Finansowych, w skrócie OLAF,
o wszczęcie dochodzenia w sprawie podejrzenia o nadużycia finansowe holenderskich rybaków poławiających prądem.
23 ONG ecologiste e organizzazioni di pescatori di Francia, Alemania, Paesi Bassi e Regno Unito hanno presentato una petizione formale all'Oficina Europea de lucha contra elude, l'OLAF, per avviare un'indagine sul sospetto di frode nella pesca elettrica neerlandese.
23 Umweltschutzorganisationen und Fischereiverbände aus Frankreich, Deutschland, den Niederlanden und dem
Vereinigten Königreich haben heute beim Europäischen Amt für Betrugsbekämpfung, kurz OLAF, einen förmlichen
Antrag auf Einleitung eines Ermittlungsverfahrens wegen des Verdachts auf Betrug in der niederländischen Elektrofischerei gestellt.
23 ONG e organizzazioni per la difesa dell'ambiente che rappresentano i pescatori della Francia, Germania, Paesi Bassi e Gran Bretagna hanno presentato una richiesta formale all'Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode, conosciuto
come OLAF, affinché conduca un'indagine su una sospetta frode nella pesca elettrica olandese.
La sezione Q&A illustra la determinazione della Commissione di aggiornare e rafforzare il regolamento di controllo. Il loro ragionamento, dichiarato nella sezione Q&A è che "l'attuale sistema di controllo della pesca riflette le strategie di controllo, le metodologie e le sfide di più di 10 anni fa, e non è attrezzato per affrontare efficacemente le esigenze attuali e future in termini di dati sulla pesca e di controllo della flotta, per soddisfare la costante evoluzione delle pratiche e delle tecniche di pesca. Inoltre non fornisce la flessibilità necessaria per approfittare di tecnologie di controllo e sistemi di scambio di dati moderni e più economici.
Infine, ma non meno importante, l'attuale sistema non promuove efficacemente una cultura della conformità e sono emerse significative lacune nell'attuazione delle attuali norme di applicazione, che giustificano la loro revisione.......... Un sistema di applicazione con sanzioni dissuasive, proporzionate ed efficaci è fondamentale per garantire che la PCP e le sue misure di conservazione siano rispettate".
Roba forte! Quindi cosa significherà per i pescatori del Regno Unito in generale e per la flotta su piccola scala in particolare?
Significa che le cose stanno per cambiare, e cambiare drasticamente.
In viene la segnalazione elettronica per TUTTI i pescherecci, indipendentemente dalle dimensioni, la tracciabilità dei pescherecci sarà obbligatoria, così come la necessità di segnalare le catture PRIMA dello sbarco.
Di nuovo, dalla Proposta: "Per le imbarcazioni più piccole è oggi possibile utilizzare dispositivi di localizzazione mobili e di altro tipo, che sono accessibili e facili da usare. Inoltre, tutte le catture dovrebbero essere contabilizzate e riportate elettronicamente, indipendentemente dalle dimensioni della nave e dalla quantità di pesce catturato.
Il reporting su carta sarà quindi gradualmente eliminato e le attuali deroghe rimosse.
La proposta rimane comunque tecnologicamente neutrale, nella misura in cui evita di prescrivere l'uso di qualsiasi tecnologia specifica. Le applicazioni specifiche dovranno essere adattate ai diversi bisogni e attori tenendo presente che l'interoperabilità è necessaria.
Tutte le disposizioni saranno in un unico atto: il regolamento di controllo. Il sistema di applicazione permetterà ai pescatori di essere trattati allo stesso modo in tutta l'UE, indipendentemente dallo Stato membro in cui operano o sbarcano".
Quindi saremo tutti trattati allo stesso modo in tutta l'UE, anche se ci sarà chiaramente un margine di manovra per ogni stato membro per adattare i propri sistemi. Buona fortuna!
In una vena simile, l'attuale deroga per non segnalare le catture di meno di 50 kg sarà eliminata [l'UE ritiene che questo permetta lo sbarco di fino a 350.000 tonnellate di pesce in tutta l'UE che non vengono segnalate]. Sembra tuttavia che l'attuale permesso per la vendita di pesce direttamente ai compratori privati rimarrà: ["Le regole di tracciabilità non si applicano nel caso di piccole quantità di prodotti della pesca venduti direttamente dai pescherecci ai consumatori".]
Vengono proposte nuove regole per la segnalazione degli attrezzi persi: "La segnalazione della perdita di attrezzi da pesca sarà fatta attraverso il cosiddetto giornale di pesca, che sarà presentato elettronicamente alle autorità competenti. Dato che la perdita di attrezzi da pesca può riguardare qualsiasi categoria di pescherecci, indipendentemente dalle loro dimensioni, la segnalazione tramite il giornale di bordo dovrà essere fatta da tutte le categorie di pescherecci. Tutte le navi dovranno anche avere a bordo le attrezzature necessarie per il recupero degli attrezzi persi".
Questo elemento sembra introdurre un requisito dalla porta di servizio per la registrazione di quanti attrezzi un pescatore trasporta e imposta, così come quanto viene perso e recuperato o altro, indipendentemente dal fatto che sia una rete a strascico, un palangaro, una nassa o una rete.
Resta quindi da vedere quanto ci sarà un campo di gioco uniforme, non solo tra gli stati membri ma anche al loro interno, poiché è chiaro che L'attuale "applicazione" varia significativamente a seconda del luogo in cui si pesca.
E se pensate che le proposte causeranno problemi e genereranno resistenza da parte dei pescatori commerciali, è probabile che non sarà niente di così rumoroso come quello che verrà dal settore ricreativo che sarà registrato e autorizzato sulla base del fatto che: "Si stima che ci siano da 8 a 10 milioni di pescatori ricreativi nell'UE, ma le catture della pesca ricreativa sono ancora oggi in gran parte non contabilizzate a causa della mancanza di misure di controllo adeguate". Stati membri "...... sarà in grado di raccogliere dati affidabili su catture e pratiche". E chi controllerà e farà rispettare tutti questi milioni di pescatori, sparsi lungo le coste d'Europa, sarà anche una "sfida", sempre che sia possibile.
La lista delle infrazioni gravi sarà aggiornato e distribuito indipendentemente dalla dimensione della nave o dalla quantità di pesce coinvolto, quindi su questa base, possiamo assumere che non importa se hai un pesce in più o mille tonnellate, la pena sarà la stessa?
Oh, e ci saranno CCTV sulle barche che hanno un livello specifico di rischio di rigetto.
Queste proposte, e sono solo proposte nella sua fase, genereranno enormi preoccupazioni in relazione al chiaro obiettivo della Commissione di diventare severa sulla conformità. Resta da vedere quanto della tecnologia funzionerà effettivamente. Sarà necessario un un sistema completamente nuovo di strutture di segnalazione elettronica che vitalmente dovranno essere in grado di parlare tra di loro e con i server centrali a livello locale, nazionale e comunitario e questo non è qualcosa che è disponibile al momento. La quantità di dati che volerà attraverso l'etere sarà enorme, specialmente quando si considera la quantità di attività commerciali e ricreative in un dato giorno. Resta da vedere chi avrà il tempo e le risorse per esaminare effettivamente questo livello di informazioni.
E la Brexit salverà i pescatori britannici, commerciali e ricreativi, da questi nuovi requisiti? Non ci scommettere!