Il regolamento di controllo II

Mazza e dado: LIFE ritiene che l'ambiziosa proposta della Commissione europea di modificare il regolamento sul controllo della pesca sia eccessivamente prescrittiva e inadatta a risolvere gli spinosi problemi di segnalazione, monitoraggio e applicazione delle catture della piccola pesca.

Bruxelles, 19 giugno 2018

Brian O'Riordan

LIFE vorrebbe vedere un approccio più dal basso verso l'alto per l'attuazione del nuovo regolamento di controllo, con più carota e meno bastone applicato al compito di portare le operazioni di pesca su piccola scala nell'ovile regolamentare. Giustamente le ambizioni della proposta mirano in alto. Erroneamente l'onere è posto sul settore per conformarsi senza fornire le misure di sostegno necessarie e la guida per assistere la transizione.

La piccola pesca, la linfa vitale della flotta europea dimenticata, è stata per lungo tempo un'eccezione nella politica comune della pesca europea (PCP). Le attività di pesca su piccola scala (SSF) (navi sotto i 12 metri che usano attrezzi non trainati), che comprendono 74% della flotta di pesca attiva nel 2015, non sono attualmente obbligate a segnalare le loro catture o a dare le loro posizioni in mare. Questo deve cambiare, e cambiare drasticamente sotto il regolamento di controllo riformato.

La DG Mare ha recentemente pubblicato una proposta di modifica del regolamento sul controllo. Nella sua nuova forma, farà delle richieste significative agli operatori dei piccoli pescherecci, con implicazioni su come svolgono le loro operazioni. Degni di nota sono i requisiti per mantenere un giornale di bordo elettronico, e per la pesatura del pescato, per specie, al momento dello sbarco. Lo sbarco di specie non classificate deve essere permesso solo se vengono soddisfatte condizioni rigorose, compresa la pesatura con sistemi gestiti o controllati dalle autorità degli Stati membri. Questo avrà implicazioni per molti schemi di vendita diretta, dove il pesce viene venduto da piccole imbarcazioni mentre sono ancora in mare, con le catture spedite agli acquirenti al momento dello sbarco. I piccoli operatori devono anche prendere nota delle nuove severe disposizioni sulle infrazioni e le sanzioni, compreso un nuovo sistema di punti di penalità.

Le disposizioni della proposta della Commissione specificano che "tutte le navi, comprese quelle di lunghezza inferiore a 12 metri, devono avere un sistema di localizzazione", e che "tutti i pescherecci al di sotto dei 12 m devono segnalare le loro catture per via elettronica".

Da notare nella proposta è anche l'eliminazione dell'esenzione dal riportare nei giornali di bordo le catture inferiori a 50 kg. Secondo la DG Mare, questa esenzione "potrebbe lasciare fino a 350.000 tonnellate di pesce, corrispondenti a 6% delle catture attualmente riportate dai pescherecci dell'UE, inspiegabile".

LIFE accoglie con favore il riconoscimento nella proposta che "la piccola pesca svolge un ruolo importante nell'Unione, da un punto di vista biologico, economico e sociale".. Anche LIFE è d'accordo che "è importante controllare che le attività di pesca e gli sforzi di pesca delle navi più piccole siano conformi alle regole della politica comune della pesca."

Tuttavia, LIFE sollecita che i requisiti per la segnalazione elettronica siano adattati alla realtà delle operazioni di pesca su piccola scala. Le condizioni a bordo dei piccoli pescherecci, specialmente in condizioni di mare e meteo avverse, non sono nella maggior parte dei casi favorevoli al multi-tasking e alle manipolazioni su piccoli dispositivi che richiedono sia destrezza che precisione.

La nuova proposta sottolinea che "Gli Stati membri dovrebbero essere in grado di rintracciare tutti i pescherecci, compresi quelli di lunghezza inferiore ai 12 metri". e che "per le navi di 12 metri di lunghezza è ora possibile utilizzare dispositivi mobili meno costosi e facili da usare".

Per quanto riguarda il reporting, la proposta nota anche che: "Qualsiasi onere aggiuntivo per i piccoli operatori (pescatori su piccola scala) sarà evitato con l'introduzione di sistemi di segnalazione facili e convenienti per i dati sulla pesca, sfruttando le tecnologie dei telefoni cellulari accessibili e ampiamente disponibili."

Finora tutto bene.

Tuttavia, un grande motivo di preoccupazione è che uno studio commissionato dalla DG Mare sotto gli auspici dell'EASME "esaminare gli approcci sviluppati per il monitoraggio elettronico delle flotte su piccola scala (SSF) e proporre buone pratiche in questo settore"è stato abbandonato. I risultati di questo studio dovrebbero aver informato il perfezionamento del nuovo regolamento di controllo della pesca, fornito un inventario dei diversi tecnologie di telefoni cellulari accessibili e ampiamente disponibilie ha applicato soluzioni tecnologiche su misura ai problemi di segnalazione riscontrati nella SSF. In assenza di spiegazioni ufficiali, si può solo speculare sul perché questo studio sia stato abbandonato, e se abbia a che fare con la fretta eccessiva con cui questo nuovo regolamento viene fatto passare.

La proposta è destinata a fallire su questo aspetto, a meno che non adotti un approccio più dal basso verso l'alto per i libri di bordo elettronici per gli SSF, comprese le prove in mare, i corsi di formazione e il sostegno finanziario agli operatori SSF per installare, mantenere e utilizzare attrezzature adeguate.

Vale anche la pena notare che mentre le intenzioni della Commissione possono essere ben intenzionate, la realtà è che al momento in cui scriviamo, siamo molto lontani dal poter accedere al suddetto "sistemi di segnalazione facili e convenienti per i dati sulla pesca, sfruttando le tecnologie dei telefoni cellulari accessibili e ampiamente disponibili". È anche evidente che al momento non sembra esserci un sistema basato sulle navi in mare che sia in grado di "parlare" con i server amministrativi a terra.

L'approccio dall'alto verso il basso è evidenziato nell'articolo 15.2 che afferma che: Comandanti di navi da cattura dell'Unione di lunghezza totale inferiore a 12 metri presenta per via elettronica le informazioni di cui all'articolo 14, all'autorità competente del loro Stato membro di bandiera al termine dell'ultima operazione di pesca e prima di entrare in porto.

Le SSF dovranno anche rispettare il requisito per tutte le categorie di navi di includere nel giornale di bordo le informazioni sugli attrezzi persi, compreso il tipo di attrezzo perso, la data e l'ora in cui l'attrezzo è stato perso, la posizione in cui è stato perso e le misure adottate per recuperare l'attrezzo. Le navi sotto i 12 metri dovranno anche avere a bordo l'attrezzatura necessaria per il recupero degli attrezzi persi.

Per le navi più grandi nel settore sotto i 12 metri, con un ponte, con un'alimentazione elettrica e con una timoneria ben riparata e lontana dalle aree di manipolazione degli attrezzi, questo può essere relativamente facile da rispettare. Tuttavia, più comunemente, le navi di piccole dimensioni in Europa sono da 5 a 7 metri di lunghezza e pesano circa 3GT. Queste navi possono non avere un ponte, è improbabile che abbiano un'alimentazione elettrica e hanno poco da offrire come spazio riparato lontano dalla zona di manipolazione degli attrezzi. L'utilizzo di un dispositivo mobile, per quanto conveniente o ampiamente disponibile, su una piattaforma in movimento in tali condizioni con una mano guantata bagnata e scivolosa, con l'altra mano sulla barra del timone, sarà a dir poco una sfida.

Tali operazioni sono più facilmente ed efficacemente eseguite una volta a terra, e probabilmente con il miglior effetto nel punto e/o nel momento della vendita. È chiaramente poco pratico per tutte le imbarcazioni portare bilance di pesatura, anche se il loro funzionamento fosse possibile su una piccola barca, quindi questo requisito si basa su una stima del peso delle varie specie a bordo prima dello sbarco. LIFE si chiede quindi quale valore possa avere per il regolatore la segnalazione "in mare" - e che tipo di hardware viene proposto per permettere agli operatori SSF di registrare i loro dati di cattura.

Il regolamento si riferisce a tutte le navi di piccole dimensioni. Questo settore ammonta a quasi 62.000 imbarcazioni in tutta Europa, dalle più piccole isole greche agli arcipelaghi più settentrionali e, nonostante le sfide di cui sopra, da dove verrà l'infrastruttura, e chi pagherà per gestirla, per gestire l'enorme volume di dati relativi ai movimenti dei singoli pescherecci, la perdita di attrezzi, le dichiarazioni di cattura e le successive dichiarazioni di sbarco?

E cosa succede se si rompe? L'esperienza passata dimostra che la tecnologia basata sulle navi è meno affidabile delle sue controparti terrestri. In caso di guasti tecnici, dove rimane il pescatore? Gli sarà ancora permesso di lasciare il porto o la baia e, per quanto riguarda le regioni ultraperiferiche, quali sono gli aspetti pratici per far riparare l'attrezzatura in breve tempo?

Non ci vuole un martello per rompere una noce. LIFE chiede quindi che, sulla base di una considerevole esperienza delle SSF con le tecnologie mobili, si pensi di più ad adattare le misure di segnalazione alla realtà delle operazioni delle SSF. Negli ultimi anni le tecnologie mobili si sono evolute a passi da gigante, così come l'ingegnosità delle SSF nell'utilizzare e applicare APP e SMS alle loro esigenze, sia per la sicurezza in mare, l'accesso ai dati basati sul web, la gestione delle loro attività o la comunicazione con i mercati.

Le tecnologie mobili, gli EMS, le APP e gli SMS collegati a sistemi basati sul web offrono una pletora di opportunità per migliorare i rapporti, assicurando la conformità con i requisiti normativi, nonché per soddisfare le esigenze delle operazioni di pesca per le informazioni in tempo reale, l'invio di richieste di soccorso, l'informazione dei mercati e la registrazione dei dati per uso privato.

Tuttavia, nell'attuazione di un regolamento modificato sul controllo della pesca, è necessario fissare alcuni obiettivi e scadenze realistici, insieme all'adozione di un approccio flessibile dal basso verso l'alto, per garantire che l'intera gamma di operazioni effettuate dalla SSF siano in grado di soddisfare gli obiettivi di una buona gestione della pesca, fornendo i dati necessari, in modo tempestivo, nel formato richiesto. A questo proposito, per quanto efficaci e facili da usare possano essere le nuove tecnologie mobili, a meno che non ci sia un'efficace interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) tra la tecnologia mobile e il server che registra i dati di cattura, insieme all'infrastruttura necessaria per gestire effettivamente i flussi di dati in primo luogo, allora il regolamento sarà più un blocco stradale che una mappa stradale per una gestione efficace ed efficiente della pesca in Europa.

Infine, ma non meno importante, sono previste procedure più severe in caso di infrazione, con la fissazione di livelli minimi standardizzati di multe. Parallelamente, sarà attuato un nuovo sistema di punti, destinato a garantire una deterrenza efficace contro i comportamenti più dannosi, che possono portare alla sospensione o al ritiro delle licenze di pesca o del diritto di comandare una nave.

Ciò che costituisce un'infrazione grave dipende dalla gravità dell'infrazione in questione e deve essere determinato dall'autorità competente dello Stato membro interessato. Sono elencate 17 attività che costituiscono infrazioni gravi. Spetta alle autorità degli Stati membri decidere se altre 9 attività, a seconda della loro gravità, debbano essere trattate come infrazioni gravi, tra cui "non adempiere agli obblighi di registrare e riferire accuratamente i dati relativi alle attività di pesca, compresi i dati che devono essere trasmessi dal sistema di monitoraggio delle navi e le notifiche preventive".

LIFE teme che, a causa delle difficoltà per i piccoli pescherecci di conformarsi ai nuovi requisiti di segnalazione, le operazioni delle navi più piccole possano essere ingiustamente criminalizzate. Vorremmo vedere più carota sotto forma di sovvenzioni e corsi di formazione e meno bastone sotto forma di sanzioni e procedimenti penali per portare le operazioni di pesca su piccola scala nell'ovile regolamentare della PCP.

♦ ♦ ♦