23 ONG ambientali e organizzazioni che rappresentano i pescatori di Francia, Germania e Paesi Bassi,
e il Regno Unito ha presentato una richiesta formale all'Ufficio europeo per la lotta antifrode, noto come OLAF, per condurre un'indagine
per verificare se si è verificata una frode in relazione alla pesca a strascico elettrica olandese.
23 organizzazioni ambientaliste e rappresentanti di pescatori di Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Regno Unito chiedono all'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) di aprire un'inchiesta sulla pesca elettrica in Irlanda per sospetto di frode.
23 organizzazioni e ONG del mondo, tra le quali alcuni visitatori di Frankrijk, Duitsland, Nederland e del Regno Unito, hanno avviato un'indagine d'ufficio presso l'Ufficio europeo per le frodi (OLAF) per avviare un'indagine sulla frode nei servizi bancari olandesi.
23 organizacji ekologicznych i organizacji reprezentujących rybaków z Francji, Niemczech, Holandii i Wielkiej Brytanii złożyło formalny wniosek do Europejskiego Urzędu ds. Zwalczania Nadużyć Finansowych, w skrócie OLAF,
o wszczęcie dochodzenia w sprawie podejrzenia o nadużycia finansowe holenderskich rybaków poławiających prądem.
23 ONG ecologiste e organizzazioni di pescatori di Francia, Alemania, Paesi Bassi e Regno Unito hanno presentato una petizione formale all'Oficina Europea de lucha contra elude, l'OLAF, per avviare un'indagine sul sospetto di frode nella pesca elettrica neerlandese.
23 Umweltschutzorganisationen und Fischereiverbände aus Frankreich, Deutschland, den Niederlanden und dem
Vereinigten Königreich haben heute beim Europäischen Amt für Betrugsbekämpfung, kurz OLAF, einen förmlichen
Antrag auf Einleitung eines Ermittlungsverfahrens wegen des Verdachts auf Betrug in der niederländischen Elektrofischerei gestellt.
23 ONG e organizzazioni per la difesa dell'ambiente che rappresentano i pescatori della Francia, Germania, Paesi Bassi e Gran Bretagna hanno presentato una richiesta formale all'Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode, conosciuto
come OLAF, affinché conduca un'indagine su una sospetta frode nella pesca elettrica olandese.
La sezione Q&A illustra la determinazione della Commissione di aggiornare e rafforzare il regolamento di controllo. Il loro ragionamento, dichiarato nella sezione Q&A è che "l'attuale sistema di controllo della pesca riflette le strategie di controllo, le metodologie e le sfide di più di 10 anni fa, e non è attrezzato per affrontare efficacemente le esigenze attuali e future in termini di dati sulla pesca e di controllo della flotta, per soddisfare la costante evoluzione delle pratiche e delle tecniche di pesca. Inoltre non fornisce la flessibilità necessaria per approfittare di tecnologie di controllo e sistemi di scambio di dati moderni e più economici.
Infine, ma non meno importante, l'attuale sistema non promuove efficacemente una cultura della conformità e sono emerse significative lacune nell'attuazione delle attuali norme di applicazione, che giustificano la loro revisione.......... Un sistema di applicazione con sanzioni dissuasive, proporzionate ed efficaci è fondamentale per garantire che la PCP e le sue misure di conservazione siano rispettate".
Roba forte! Quindi cosa significherà per i pescatori del Regno Unito in generale e per la flotta su piccola scala in particolare?
Significa che le cose stanno per cambiare, e cambiare drasticamente.
In viene la segnalazione elettronica per TUTTI i pescherecci, indipendentemente dalle dimensioni, la tracciabilità dei pescherecci sarà obbligatoria, così come la necessità di segnalare le catture PRIMA dello sbarco.
Di nuovo, dalla Proposta: "Per le imbarcazioni più piccole è oggi possibile utilizzare dispositivi di localizzazione mobili e di altro tipo, che sono accessibili e facili da usare. Inoltre, tutte le catture dovrebbero essere contabilizzate e riportate elettronicamente, indipendentemente dalle dimensioni della nave e dalla quantità di pesce catturato.
Il reporting su carta sarà quindi gradualmente eliminato e le attuali deroghe rimosse.
La proposta rimane comunque tecnologicamente neutrale, nella misura in cui evita di prescrivere l'uso di qualsiasi tecnologia specifica. Le applicazioni specifiche dovranno essere adattate ai diversi bisogni e attori tenendo presente che l'interoperabilità è necessaria.
Tutte le disposizioni saranno in un unico atto: il regolamento di controllo. Il sistema di applicazione permetterà ai pescatori di essere trattati allo stesso modo in tutta l'UE, indipendentemente dallo Stato membro in cui operano o sbarcano".
Quindi saremo tutti trattati allo stesso modo in tutta l'UE, anche se ci sarà chiaramente un margine di manovra per ogni stato membro per adattare i propri sistemi. Buona fortuna!
In una vena simile, l'attuale deroga per non segnalare le catture di meno di 50 kg sarà eliminata [l'UE ritiene che questo permetta lo sbarco di fino a 350.000 tonnellate di pesce in tutta l'UE che non vengono segnalate]. Sembra tuttavia che l'attuale permesso per la vendita di pesce direttamente ai compratori privati rimarrà: ["Le regole di tracciabilità non si applicano nel caso di piccole quantità di prodotti della pesca venduti direttamente dai pescherecci ai consumatori".]
Vengono proposte nuove regole per la segnalazione degli attrezzi persi: "La segnalazione della perdita di attrezzi da pesca sarà fatta attraverso il cosiddetto giornale di pesca, che sarà presentato elettronicamente alle autorità competenti. Dato che la perdita di attrezzi da pesca può riguardare qualsiasi categoria di pescherecci, indipendentemente dalle loro dimensioni, la segnalazione tramite il giornale di bordo dovrà essere fatta da tutte le categorie di pescherecci. Tutte le navi dovranno anche avere a bordo le attrezzature necessarie per il recupero degli attrezzi persi".
Questo elemento sembra introdurre un requisito dalla porta di servizio per la registrazione di quanti attrezzi un pescatore trasporta e imposta, così come quanto viene perso e recuperato o altro, indipendentemente dal fatto che sia una rete a strascico, un palangaro, una nassa o una rete.
Resta quindi da vedere quanto ci sarà un campo di gioco uniforme, non solo tra gli stati membri ma anche al loro interno, poiché è chiaro che L'attuale "applicazione" varia significativamente a seconda del luogo in cui si pesca.
E se pensate che le proposte causeranno problemi e genereranno resistenza da parte dei pescatori commerciali, è probabile che non sarà niente di così rumoroso come quello che verrà dal settore ricreativo che sarà registrato e autorizzato sulla base del fatto che: "Si stima che ci siano da 8 a 10 milioni di pescatori ricreativi nell'UE, ma le catture della pesca ricreativa sono ancora oggi in gran parte non contabilizzate a causa della mancanza di misure di controllo adeguate". Stati membri "...... sarà in grado di raccogliere dati affidabili su catture e pratiche". E chi controllerà e farà rispettare tutti questi milioni di pescatori, sparsi lungo le coste d'Europa, sarà anche una "sfida", sempre che sia possibile.
La lista delle infrazioni gravi sarà aggiornato e distribuito indipendentemente dalla dimensione della nave o dalla quantità di pesce coinvolto, quindi su questa base, possiamo assumere che non importa se hai un pesce in più o mille tonnellate, la pena sarà la stessa?
Oh, e ci saranno CCTV sulle barche che hanno un livello specifico di rischio di rigetto.
Queste proposte, e sono solo proposte nella sua fase, genereranno enormi preoccupazioni in relazione al chiaro obiettivo della Commissione di diventare severa sulla conformità. Resta da vedere quanto della tecnologia funzionerà effettivamente. Sarà necessario un un sistema completamente nuovo di strutture di segnalazione elettronica che vitalmente dovranno essere in grado di parlare tra di loro e con i server centrali a livello locale, nazionale e comunitario e questo non è qualcosa che è disponibile al momento. La quantità di dati che volerà attraverso l'etere sarà enorme, specialmente quando si considera la quantità di attività commerciali e ricreative in un dato giorno. Resta da vedere chi avrà il tempo e le risorse per esaminare effettivamente questo livello di informazioni.
E la Brexit salverà i pescatori britannici, commerciali e ricreativi, da questi nuovi requisiti? Non ci scommettere!
Si prega di trovare qui di seguito VITA'sul modo in cui affrontare le principali sfide che il settore dovrà affrontare nel prossimo anno, anche per quanto riguarda le modalità di definizione dei livelli di sforzo di pesca e delle quote in base alla nuova Politica Comune della Pesca e in relazione ai pareri scientifici sulla pesca sostenibile.
Nei mesi scorsi i membri e il personale del Pescatori d'Europa a basso impattohanno lavorato duramente per migliorare il quadro ambientale, economico e sociale in cui opera la flotta europea su piccola scala.
VITAesorta le istituzioni europee e nazionali a non chiudere gli occhi sulla complessa situazione che interessa le comunità costiere di tutta Europa e confida che la dedizione e gli sforzi dei suoi membri per migliorare la situazione saranno premiati nel lungo periodo.
Sfondo
Storicamente, la PCP ha trascurato la pesca su piccola scala, in particolare i pescherecci di lunghezza inferiore a 12 metri che utilizzano attrezzi non trainati, con la notevole eccezione della deroga per la zona delle 12 miglia. Ciò significa che le precedenti PCP si sono concentrate su attività di pesca su larga scala, con attrezzi mobili, che sono più di natura industriale e di impatto intensivo sugli stock ittici e sull'ambiente in generale.
Le caratteristiche specifiche delle operazioni di pesca a basso impatto su scala ridotta, fornendo soluzioni agli attuali problemi di sovrasfruttamento della pesca e di impatto sugli ecosistemi, tendono a essere trascurati a livello nazionale e comunitario nelle politiche della pesca e nella loro attuazione.
In VITAPer esperienza, le Organizzazioni di Produttori create per distribuire e gestire le quote tendono ad allontanare le piccole imprese.
pescatori su scala ridotta, pur soddisfacendo le esigenze delle operazioni di pesca su scala più ampia. L'uso di record storici di cattura come base per l'assegnazione dei contingenti ha limitato l'accesso dei piccoli pescatori alle specie contingentate. In molte zone marittime, le operazioni di pesca su piccola scala sono sempre più dipendono da specie non contingentate. Questo ha un impatto sulla loro redditività, nonché sulla loro capacità di diversificare e con l'entrata in vigore dell'obbligo di sbarco, nella sua forma attualmente intesa, si tradurrà nel chiusura forzata di molte imprese di pesca su piccola scala a causa della mancanza di contingenti per le specie "strozzate". Se non si affrontano questi problemi - l'accesso ristretto alle specie contingentate e il conseguente problema delle "specie strozzate" - è probabile che la storica scomparsa della pesca su piccola scala e delle comunità costiere che essa sostiene continui.
Parere scientifico e rendimento massimo sostenibile (MSY)
VITA sostiene l'aderenza ai pareri scientifici nella definizione delle quote e la definizione di livelli di pesca in linea con il raggiungimento degli obiettivi di MSY (Fmsy). Tuttavia, riteniamo che si debba prestare maggiore attenzione a includere la ricchezza delle conoscenze locali dei pescatori su piccola scala nel processo decisionalein combinazione con le conoscenze scientifiche, in modo da inserire i pareri scientifici in un contesto socioeconomico. In questo modo, si garantirà di non "buttare via il bambino con l'acqua sporca", mantenendo l'attuale tendenza all'aumento dei livelli degli stock, ma fornendo allo stesso tempo sufficienti possibilità di pesca per mantenere e persino migliorare la vitalità della vasta flotta europea su piccola scala.
Inoltre, data la storica estraneità delle attività di pesca su piccola scala dai processi di assegnazione delle quote, VITAsostiene l'uso di discriminazione positiva e l'azione affermativa per livellare le condizioni di gioco con gli interessi della pesca su larga scala per quanto riguarda l'accesso dei piccoli pescatori alle quote e alle zone di pesca.
A questo proposito, VITA è deluso dal fatto che molte delle disposizioni dell'articolo 17 sono state trascurateIn particolare per quanto riguarda l'uso effettivo di criteri di natura ambientale, sociale ed economica nell'assegnazione dei contingenti di pesca, e l'uso delle assegnazioni di contingenti per fornire incentivi ai pescherecci che utilizzano attrezzi da pesca selettivi o tecniche di pesca a ridotto impatto ambientale.
Nel contesto della proposta di regolamento sulla conservazione delle misure tecniche (COM (2016) 134) e dei piani pluriennali (MAP) emergenti, VITAvorrebbe che si facesse un uso maggiore di aree riservate esclusivamente all'uso di operazioni di pesca su piccola scala a basso impatto, zone prive di reti a strascico e la chiusura temporale delle aree di riproduzione e di altre aree in cui i pesci possono concentrarsi durante determinate stagioni e fasi del ciclo vitale.
Mar Baltico
VITAha presentato il proprio parere sui TAC degli stock ittici del Mar Baltico e sulle misure di accompagnamento a seguito del parere del CIEM per il 2017 ai servizi BSAC e DG MARE per il Mar Baltico. L'allegato è riportato di seguito.
VITA è estremamente preoccupati dell'ultimo parere del CIEM per il merluzzo del Baltico occidentale. Un TAC di 917 tonnellate significherebbe di fatto il fallimento di molte piccole imprese, spina dorsale delle comunità costiere nella maggior parte degli Stati membri colpiti. Una moltitudine di motivi ha portato a questa situazione, tra cui le carenze scientifiche, il sovrasfruttamento a lungo termine, l'aumento della pesca ricreativa e gli aspetti ecosistemici.. Ma è fondamentale pensare fuori dagli schemi e cercare soluzioni innovative a lungo termine, piuttosto che mercanteggiare sulle percentuali di riduzione dei TAC, che sono destinate ad essere molto pesanti. VITA chiede che si riconosca che, così come prestiamo la massima attenzione ai nostri stock ittici più vulnerabili, siamo obbligati a prestare la massima attenzione ai nostri stock ittici più vulnerabili. assistenza ai pescatori più vulnerabili - i pescatori artigianali a basso impatto non hanno alcuna alternativa alla pesca del merluzzo occidentale.
La situazione richiede un gamma di misure per proteggere sia lo stock che i pescatori che ne dipendono direttamente. Questi dovrebbero includere:
Maggiore protezione della riproduzione attraverso la chiusura totale della pesca a strascico nelle sottodivisioni 22 e 23 in febbraio e marzo (2 mesi);
Una riassegnazione delle quote dalla flotta a strascico ai pescatori artigianali a basso impatto, nello spirito dell'articolo 17 del regolamento di base, almeno fino a quando lo stock non si sarà chiaramente ricostituito;
Misure volte a ridurre al minimo le catture accessorie di merluzzi di taglia inferiore e piccola, nonché un controllo più rigoroso dei rigetti;
Una regolamentazione più severa della pesca ricreativa e una maggiore sensibilizzazione sulla situazione del merluzzo occidentale;
adottare misure mirate per ridurre l'impatto dell'aumento della popolazione di foche; e
Uso intelligente dei fondi del FEAMP per compensare gli effetti negativi di queste misure.
Mare del Nord, Atlantico nord-orientale, Atlantico iberico e Golfo di Biscaglia
Per VITAPer i membri che operano in queste aree marine, una delle principali questioni che destano preoccupazione è l'accesso alle specie contingentate e il potenziale impatto dell'obbligo di sbarco a questo proposito.
Un'ulteriore preoccupazione riguarda la situazione dei stock di spigola, e il parere del CIEM sui livelli di cattura zero (pesca commerciale e ricreativa) nel 2017 sulla base di un approccio precauzionale.
Il sostentamento di molti VITA I membri che utilizzano amo e lenza dipendono in modo critico dall'accesso agli stock di spigola. Una chiusura totale della pesca significherebbe il fallimento per queste piccole imprese.
Osservazioni da VITA I membri degli Stati membri interessati sulla disponibilità di spigole sono contraddittori. Lungo la costa atlantica francese, i pescatori con lenze e ami riferiscono di una generale assenza di spigole, sia a nord che a sud della 48esima
per le catture di una varietà di classi di anno, anche se la pesca ha In alcune zone la pesca alla spigola è diminuita di recente, mentre nel Mare del Nord molti pescatori di spigole del Regno Unito si sono spostati verso l'allevamento di buccini. I pescatori con lenze e ami olandesi riferiscono di aver avuto un'annata scarsa, anche se hanno visto banchi molto consistenti di novellame di spigola. I pescatori del Mare del Nord e della Manica orientale hanno segnalato grandi concentrazioni di spigole sotto taglia, sollevando forti preoccupazioni sul fatto che queste i banchi saranno decimati da attrezzi attivi come quelli utilizzati dai grandi tiratori a mosca olandesi che utilizzano reti a maglie relativamente piccole.
Per quanto riguarda questa particolare attività, sottolineiamo anche le preoccupazioni espresse da VITA Membri della costa occidentale della Danimarca, dove le corde tradizionali utilizzate dalle grandi imbarcazioni per il tiro a volo sono state sostituite da fili d'acciaio. Questo, unitamente ai motori molto potenti utilizzati da queste imbarcazioni, è il risultato
di rifiuti di posa del fondale marino, tagliando i noduli calcarei che hanno fornito protezione efficace per i minori da decenni. Un'azione tempestiva, soprattutto nell'ambito dei regolamenti tecnici, impedirebbe di danneggiare ulteriormente la sostenibilità a lungo termine delle attività di pesca attualmente valide e degli stock su cui si basano. Questa è un'opportunità per inverso un approccio che ha quasi inevitabilmente portato ad agire solo quando uno stock ittico ha già subito un degrado e i mezzi per rivitalizzarlo sono significativamente più dolorosi che se il problema fosse stato affrontato all'inizio.
Mar Mediterraneo
La crisi della pesca nel Mar Mediterraneo è di grande preoccupazione perVITA Membri, qualora ritengano che il uso intensivo di reti da traino in aree costiere sensibili ha avuto un forte impatto sia sugli stock ittici che sull'ambiente circostante. Ritengono che sia necessario istituire ampie zone prive di reti a strascico nelle acque costiere designate, che sono habitat sensibili e aree di riproduzione e nursery per molte specie.
Allo stesso tempo, è chiaro che sarebbe sbagliato attribuire la colpa di tutti i mali del Mediterraneo esclusivamente agli operatori di attrezzi mobili. I pescatori di piccola scala riconoscono sempre più che il Mediterraneo ha un bisogno estremo di un'azione di prevenzione. un piano di gestione globale e solido che tenga conto dell'impatto di tutti gli attrezzi, non solo di quello dei metodi più pesanti e mobili, e che la responsabilità del ringiovanimento della pesca nel Mediterraneo sia di tutti gli interessati e non solo di un singolo settore.
VITA I membri accolgono con favore la ripresa segnalata di Pinna blu stock di tonno nell'Atlantico orientale e nel Mar Mediterraneo, e la proposta del Parlamento europeo "distribuire equamente le quote nazionali tra i vari segmenti della flotta, tenendo conto della pesca tradizionale e artigianale, e fornire incentivi ai pescherecci dell'Unione che utilizzano attrezzi da pesca selettivi o tecniche di pesca a ridotto impatto ambientale."
VITA spera ardentemente che questa dichiarazione rifletta il riconoscimento da parte dei decisori politici a tutti i livelli della necessità di fornire un sostegno reale e significativo alle persone che si trovano in difficoltà. 80% della flotta dell'Unione Europea che, se gestiti in modo efficace, sono considerati di piccola scala ma con grandi benefici sociali, economici e ambientali.
Allegato 1: Commenti di LIFE sui TAC degli stock ittici del Mar Baltico
e le misure di accompagnamento secondo il parere del CIEM per il 2017
Merluzzo orientale e relazione con le specie pelagiche
VITA è fortemente preoccupata per la continua mancanza di una valutazione analitica di questo stock da parte del CIEM, nonostante i numerosi sforzi in tal senso. La mancanza di individui di merluzzo più grandi e la dipendenza da un numero ridotto di classi annuali in arrivo aumentano i rischi per questo stock chiave del Mar Baltico.
Inoltre, il CIEM segnala aumento del tasso di scartoche molto probabilmente è superiore a 15%. VITA Le osservazioni dei membri confermano le informazioni a disposizione del CIEM, secondo cui la "modifica delle proprietà selettive" avviene su larga scala nella pesca demersale a strascico.
La condizione degli individui di merluzzo è migliorata un po', ma è ancora molto peggiore della media a lungo termine; questo non deve essere usato come scusa per l'autocompiacimento. Non esiste una causa unica di questo fenomeno. Tuttavia, VITA I membri indicano una causa principale di continua privazione di cibo per il merluzzosoprattutto per i merluzzi di 3 o 4 anni, che in condizioni normali dovrebbero nutrirsi principalmente di spratti. In VITASecondo l'opinione di chi scrive, è perché il pesce foraggio semplicemente non è disponibile, a causa dell'eccessivo sforzo esercitato su specie pelagichein particolare lo spratto nelle sottodivisioni 25 e 26. Il parere del CIEM è molto chiaro al riguardo.
La situazione sopra descritta richiede una moderata riduzione del TAC, in considerazione dell'aumento dei rischi per lo stock. Tuttavia, è molto più importante che i responsabili delle decisioni adottino senza indugio misure che portino a..:
Disponibilità di cibo molto migliore per gli individui di 3 o 4 anni e per i merluzzi più grandi;
Significativa e forte diminuzione dei rigetti. Sono una vergogna per la regione finora considerata un esempio da seguire per il resto d'Europa.
I piccoli pescatori del Mar Baltico non possono permettersi che si ripeta la situazione dello stock di merluzzo occidentale a est.
Sprat
VITA ritiene che, in una situazione di privazione di cibo per il merluzzo bianco nel Baltico centrale e sulla base di una sola classe annuale forte, l'aumento del TAC suggerito dal CIEM non deve essere seguito. Ci auguriamo che i responsabili delle decisioni agiscano con moderazione in questo caso per evitare forti riduzioni dei TAC di spratto in futuro. VITA raccomanda un rinnovo del TAC con un solido piano di gestione spaziale per spostare lo sforzo di pesca pelagico su larga scala dalle SD 25 e 26 e lasciare lo spratto come preda per gli affamati merluzzicome consigliato dal CIEM.
Aringa del bacino centrale
VITA ritiene necessario portare sul tavolo una preoccupante testimonianza aneddotica fornita da uno dei nostri Membri: alcuni pescatori specializzati in aringhe da esca, che operano nelle acque della Svezia meridionale, hanno segnalato la pessima situazione delle aringhe nella loro zona, con una forte rarefazione del pesce. Questo ha fatto sì che alcune barche specializzate nella pesca di esche cessazione dell'attività quest'anno.
Impatto della predazione delle foche
VITA invita il CIEM a tenere pienamente conto dell'entità della mortalità ittica causata dall'enorme aumento della popolazione di foche nell'ultimo decennio. Ciò è particolarmente importante per la valutazione degli stock di merluzzo e salmone. Inoltre, le organizzazioni ambientaliste, così come le autorità competenti dell'UE e nazionali, devono ripensare le loro politiche di conservazione delle foche per garantire il mantenimento dell'equilibrio dell'ecosistema del Mar Baltico.