Piattaforma LIFE
Messaggi di LIFE Platform:
Vi presentiamo Macarena Molina, responsabile del progetto LIFE per il Mare di Alboran!
Nell'ambito del progetto triennale "Integrazione della pesca su piccola scala a basso impatto nel Mediterraneo" finanziato dalla Fondazione MAVA, LIFE sta rafforzando la sua presenza sul campo per fornire un maggiore sostegno alle comunità di pescatori su piccola scala della regione (clicca qui per maggiori informazioni sul progetto). Macarena Molina è stata selezionata per aiutare LIFE in questo importante compito attraverso il Mare di Alboran..
Cara Macarena, benvenuta in LIFE! Siamo molto contenti di averti nel nostro team. Con una formazione in biologia e diversi anni di lavoro a bordo di pescherecci di piccola scala, hai una profonda conoscenza del settore sia dal punto di vista accademico che pratico. Può dirci qualcosa di più su di lei e su come nasce questa passione?
Ho iniziato a lavorare con i pescatori come responsabile dell'ambiente marino e nell'ambito di questa esperienza ho avuto modo di scoprire la profonda conoscenza che i pescatori hanno del mare, la loro generosità nel condividerla con me ma anche le difficoltà che affrontano come piccola flotta. Ho deciso di trascorrere del tempo con loro per interesse personale, perché volevo imparare da loro e restituire loro un po' di quello che mi hanno dato impegnandosi e dando valore alla causa della pesca artigianale.
Lei ha lavorato per alcuni anni a bordo della nave di Luis Rodriguez Rodriguez, rappresentante dell'organizzazione spagnola Pescartes, membro di LIFE. Può spiegarci cosa ha imparato da questa esperienza sul mondo della piccola pesca, e in particolare sul settore nella regione del mare di Alboran?
Questa esperienza mi ha reso consapevole delle sfide che i pescatori commerciali su piccola scala devono affrontare, della mancanza di rappresentanza all'interno delle istituzioni e di quanto poco siano ascoltati. Ho anche imparato a conoscere la passione che mettono nel loro lavoro e l'interesse che suscitano in tutti coloro che li avvicinano.
Da un punto di vista biologico, quali sono le caratteristiche principali della regione del mare di Alboran e le problematiche che influenzano gli ecosistemi locali e, di conseguenza, le attività di pesca?
Il Mare di Alboran è il canale di "rigenerazione" del Mar Mediterraneo, il punto di ingresso delle acque dell'Oceano Atlantico che, attraverso le sue correnti, mantengono "vivo" il Mediterraneo. Ha caratteristiche peculiari che influenzano le attività di pesca, come il numero di specie disponibili nell'area, le condizioni idrodinamiche, il profilo geografico e batimetrico e i diversi ecosistemi. È infatti il punto di ingresso e di uscita di specie migratorie, alcune delle quali sono interessanti per gli interessi della pesca.
La missione principale di LIFE è quella di dare voce al settore a livello istituzionale, ma anche di sostenere i pescatori nel superare le loro sfide sul campo. Quali sono le priorità che intendete affrontare per prime, alla luce delle esigenze delle comunità del Mare di Alboran?
Credo che il primo passo dovrebbe essere quello di rafforzare il profilo di LIFE all'interno delle comunità di pesca artigianale della zona, perché questo aiuterà a superare l'isolamento del settore, che è una delle sue principali debolezze. Aspiro a far sì che siano le organizzazioni dei membri a definire il corso di LIFE, ma prima devo spiegarle come interagire con l'organizzazione nel suo complesso.
L'inizio della vostra collaborazione con LIFE coincide con la conclusione di un importante progetto finanziato dalla Fondazione Carasso, nell'ambito del quale avete avuto un ruolo di coordinamento: Pescados con Arte. Quali sono stati i principali risultati di questo progetto e ci sono delle buone pratiche che consiglierebbe di replicare in altre comunità di pescatori in Europa?
Pescados con Arte è stata un'esperienza molto arricchente che ha confermato l'interesse del grande pubblico per il nostro settore. Sarebbe bello se altre comunità di piccoli pescatori potessero replicarla nelle loro rispettive aree, perché genererebbe effetti positivi dal punto di vista sociale e contribuirebbe a far conoscere meglio i pescatori artigianali.
Come attivista impegnata per i diritti dei piccoli pescatori, lei è già entrata in contatto con l'organizzazione partner di LIFE, AKTEA, la rete europea delle donne che lavorano nella pesca e nell'acquacoltura. Cosa pensa di questo movimento e quale contributo potrebbe dare alla sua crescita e al suo rafforzamento?
Credo che il contributo delle donne alle comunità di pescatori e al settore in generale sia molto importante. È importante creare spazi in cui si sentano rafforzate e supportate per condividere le loro preoccupazioni. Aktea rappresenta sicuramente un'opportunità in questo senso e mi impegnerò affinché diventi uno strumento utile.
♦ ♦ ♦
LabMAF - un progetto Med
Sviluppo di uno schema di etichettatura per il Mediterraneo
Prodotti ittici artigianali e di piccola scala (LabMAF)
28 gennaio 2019
Jerneja Penca
La pesca artigianale e su piccola scala nel Mediterraneo rappresenta un elemento importante per le comunità costiere che praticano attività di pesca a basso impatto, fornendo quotidianamente pesce fresco a livello locale e costituendo parte integrante del patrimonio culturale. Per loro natura sono altamente adattabili, il che è fondamentale per mitigare gli impatti dei cambiamenti ecologici ed economici. Tuttavia, il loro contributo multiforme alla salute, alla produttività e alla resilienza del Mar Mediterraneo non è sufficientemente riconosciuto sia dai politici che dai consumatori. I prodotti della pesca devono affrontare la concorrenza del mercato con i prodotti della pesca su larga scala, le importazioni dall'estero e i prodotti dell'acquacoltura. Troppo poco si distingue tra prodotti di diversa provenienza, qualità, attrezzi da pesca e impatto socioeconomico sui produttori, compresi i loro posti di lavoro e il loro benessere.
Sono necessari strumenti per una maggiore spinta del mercato nella direzione di premiare le buone pratiche, idealmente nel contesto transnazionale. Questo progetto vuole contribuire a un mercato dei prodotti ittici più consapevole, sostenibile e sofisticato, che valorizzi il ruolo della piccola pesca nei Paesi del Mediterraneo. Il progetto svilupperà uno studio di fattibilità di un sistema di etichettatura o di un altro sistema di mercato, che premi i prodotti dei pescatori artigianali che aderiscono e implementano solidi principi ecologici e socioeconomici specifici della regione.
Il consorzio è composto da sette persone provenienti da organizzazioni di ricerca, non governative e di pescatori, oltre che da una società di consulenza, e copre aree della pesca e della scienza marina, aspetti legali e di governance e fattori sociali, culturali ed economici in alcuni Paesi membri di BlueMed e in Libano. Il consorzio e alcuni esperti rilevanti per l'azione si incontreranno tre volte nel periodo compreso tra gennaio 2019 e marzo 2020 per raggiungere l'obiettivo.
Membri del Consorzio
- Jerneja Penca, Università Euro-Mediterranea, Slovenia (Coordinatore principale)
- Alicia Said, Malta Centre for Arts, Science and Technology Malta / Institut français de recherche pour l'exploitation de la mer, IFREMER, Francia (Co-lead)
- Simone Libralato, Istituto nazionale di oceanografia e geofisica applicata (OGS), Italia
- Cristina Pita, Centro di Studi Ambientali e Marini, Università di Aveiro, Portogallo
- Manal Nader, Istituto dell'Ambiente, Università Balamand, Libano
- Bertrand Cazalet, Marepolis, Conseil en politiques de la mer, Francia
- Marta Cavallé, Pescatori a basso impatto dell'Europa (LIFE), Spagna/Belgio
Sostenuto nell'ambito del bando BLUEMED per le azioni di start-up 2018: http://www.bluemed-initiative.eu
Votazione sul FEAMP 2021-2027
Il nuovo Fondo per la pesca dell'UE deve mantenere la rotta per aiutare i piccoli pescatori!
Bruxelles, 16 gennaio 2018
Brian O'Riordan e Marcin Ruciński
LIFE invita gli eurodeputati a respingere gli emendamenti 10, 19 e 39, che mirano ad ampliare la definizione di pesca su piccola scala e a creare condizioni di disparità in tutta Europa.
Per quanto imperfetta, data la grande diversità delle flotte artigianali, la semplice definizione - sotto i 12 metri e senza l'uso di attrezzi da pesca trainati - offre una certa chiarezza di base, condizioni di parità e la comparabilità delle attività di pesca in tutta l'UE.
Tra un mese i deputati della Commissione Pesca del Parlamento europeo (PECH) dovranno votare gli emendamenti alla proposta della Commissione europea sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) per il periodo 2021-2027.
Per LIFE è di fondamentale importanza che il necessario sostegno finanziario diretto alle comunità di pescatori su piccola scala previsto dalla proposta arrivi effettivamente a destinazione. Vediamo alcuni segnali preoccupanti che indicano che, ancora una volta, gli interessi acquisiti sono all'opera per deviare il sostegno cruciale dal settore della pesca su piccola scala.
LIFE plaude alla Commissione per aver fatto il passo giusto proponendo di semplificare e riorientare le priorità di finanziamento, allontanandosi dagli investimenti nelle grandi flotte e dalla gestione dall'alto verso il basso e aprendo i finanziamenti alla libertà di progettazione dei programmi operativi a livello degli Stati membri. Fondamentalmente, la difficile situazione della pesca su piccola scala in Europa è stata affrontata con l'obbligo di disporre di un Piano d'azione per la pesca su piccola scala, le cui azioni possono beneficiare di un tasso di cofinanziamento fino al 100%.
LIFE accoglie con favore questa iniziativa, che risponde ai risultati della nostra analisi approfondita nelle regioni del Baltico e del Mare del Nord.[1] e alle deliberazioni della Conferenza delle parti interessate del FEAMP "Oltre il 2020" sul tema "Sostenere le comunità costiere europee", tenutasi a Tallinn, in Estonia, il 12-13 ottobre 2017[2]. Nel suo discorso di apertura della conferenza, il Commissario Vella ha evidenziato come quasi la metà di tutte le flotte costiere di piccole dimensioni sono ancora in perdita - Da qui la necessità di progetti di azione positiva per favorire il settore su piccola scala.
LIFE invita gli Stati membri a garantire che i veri rappresentanti dei pescatori artigianali siano coinvolti nella definizione di questi piani d'azione.per garantire che il sostegno necessario venga incanalato verso azioni che faranno la differenza nella lotta per sostenere questo settore vitale.
La risposta degli interessi della grande scala all'ampliamento della definizione di pesca su piccola scala non è inaspettata. Essi hanno tratto enormi vantaggi dai precedenti cicli del FEAMP. È giunto il momento che l'Europa uniformi il campo di gioco e dedichi sostegno e attenzione alla maggior parte della flotta (oltre 70%), al settore su piccola scala che pesca a basso impatto e con un significativo potenziale di valore aggiunto a livello locale.
LIFE invita pertanto gli eurodeputati a respingere gli emendamenti 10, 19 e 39. proposte nel progetto di relazione del relatore Gabriel Mato, che mirano ad ampliare l'attuale definizione di pesca su piccola scala dell'UE, semplice e universalmente applicabile: imbarcazioni di lunghezza inferiore a 12 metri che non utilizzano attrezzi da pesca trainati. Per quanto imperfetta, data la grande diversità delle flotte artigianali, questa semplice definizione offre una certa chiarezza di base, condizioni di parità e comparabilità delle attività di pesca nell'UE.
Gli emendamenti 10 e 19 del relatore[3] offrono agli Stati membri la completa libertà di progettare a piacimento le loro definizioni su piccola scala. Esse comporteranno una disparità di condizioni tra gli Stati membri e confondere la comprensione di cosa sia effettivamente l'SSF: piccola scala, basso impatto e alto valore sociale. L'emendamento 39 propone di estendere il sostegno del FEAMP ai pescherecci fino a 24 metri di lunghezza. Questi emendamenti offrono un'enorme scappatoia agli interessi della pesca su larga scala, che attualmente dominano il campo di gioco politico, amministrativo e finanziario, per accedere ai finanziamenti dell'UE a condizioni fortemente preferenziali - proprio al contrario delle intenzioni originarie della Commissione.
La prossima settimana, il 23 gennaio, prima di questo voto cruciale sul FEAMP in seno al Comitato PECH, un Audizione su il futuro della pesca su piccola scala nell'UE sarà organizzato[4]. L'agenda offre l'opportunità di concentrare l'attenzione su due aspetti chiave: la necessità di un approccio differenziato alla gestione della pesca su piccola scala attraverso un piano d'azione dedicato dell'UE e la necessità che i sistemi di assegnazione nazionali tengano adeguatamente conto delle esigenze della pesca su piccola scala.
Ciò offre un'occasione d'oro per concentrare l'attenzione sulle disposizioni della PCP che assegnano un accesso prioritario alle operazioni di pesca su piccola scala nella zona delle 12 miglia, per criteri di natura ambientale, sociale ed economica da utilizzare per l'assegnazione dei contingenti e per incentivare la pesca a basso impatto con contingenti aggiuntivi, come previsto dall'articolo 17. Ad oggi, queste disposizioni non hanno ricevuto l'attenzione che meritano. Vengono onorate più nella violazione che nell'osservanza.
LIFE è delusa di non essere stata invitata a parlare nei panel. È un'occasione persa. Ci auguriamo che i relatori invitati dalle Azzorre, dalla Germania, dall'Irlanda, dalla Spagna e dall'Italia, le cui organizzazioni pretendono di rappresentare sia gli interessi della grande che quelli della piccola pesca, non si limitino a seguire la linea dello status quo, ma che con la loro presenza gli interessi dei pescatori della piccola pesca siano adeguatamente rappresentati e articolati.
LIFE invita tutti gli eurodeputati e le parti interessate alla politica della pesca a fare in modo che il barlume di speranza offerto ai pescatori su piccola scala dalla proposta del FEAMP non venga sprecato ampliando una definizione di pesca su piccola scala chiara e di lunga data. Non è rotto. Funziona bene. Non ha bisogno di essere riparato.
Per troppo tempo, i pescatori artigianali sono stati allontanati e privati del diritto di voto dalla PCP. È giunto il momento di cambiare, di inserire la pesca su piccola scala in modo più centrale nelle politiche della pesca, in modo che le comunità costiere siano in grado non solo di sopravvivere, ma anche di prosperare..
[1] https://lifeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/06/LIFE_BANS_Final_Technical_Report.pdfSi veda la Raccomandazione 2, pagina 4.
[2] http://www.emff-now-and-then.eu/documents/DG-MARE-Conclusions-Conference-A4-03.pdf
[3] http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+COMPARL+PE-625.439+02+DOC+PDF+V0//EN&language=EN
[4]http://www.europarl.europa.eu/cmsdata/159323/Programme%20PECH%20public%20hearing%20Future%20of%20small%20scale%20fisheries%20in%20the%20EU%20.._.pdf
♦ ♦ ♦
Votare sul MAP WestMed
LIFE scrive ai membri del Parlamento europeo
Bruxelles, 9 gennaio 2019
In vista del voto sul Piano pluriennale per la pesca degli stock demersali nel Mediterraneo occidentale che si terrà il il 10 gennaio 2019 alle ore 9:00 presso il Comitato PECHLIFE scrive ai membri del Parlamento europeo per illustrare gli emendamenti che devono essere approvati a vantaggio del settore della piccola scala.
Accedere alla lettera inviata agli eurodeputati cliccando qui
Accedi all'ordine del giorno della riunione e guardala in streaming qui
Noticias desde la cubierta -Noviembre 2018
Noviembre 2018
Scarica il documento
Iscriviti!
Iscriviti per ricevere mensilmente la newsletter 'News from the Deck' nella tua lingua preferita.
WIEŚCI Z POKŁADU - Listopad 2018
Listopad 2018
Newsletter Pobiertz
Iscriviti!
Iscriviti per ricevere mensilmente la newsletter 'News from the Deck' nella tua lingua preferita.
Notizie dal ponte - novembre 2018
novembre 2018
Scarica il bollettino
Iscriviti!
Iscriviti per ricevere mensilmente la newsletter 'News from the Deck' nella tua lingua preferita.