Crisi nel Mediterraneo: la piccola pesca deve essere inclusa nella soluzione.

Medmare

Crisi nel Mediterraneo: la pesca su piccola scala

devono essere inclusi nella soluzione.

 

Bruxelles, 20 aprile 2016

Di Brian O'Riordan, vicedirettore

Pescatori a basso impatto d'Europa (LIFE)

 

"Il nostro paziente è malato, ma respira ancora. La diagnosi è grave, ma c'è ancora speranza." Dal discorso di apertura del Commissario Vella a Catania il 9 febbraio 2016, seminario di alto livello sullo stato degli stock nel Mediterraneo e sull'approccio della PCP.

"È necessario uno sforzo concertato per garantire che le migliori pratiche diventino pratiche standard nella pesca su piccola scala." - conclusione della Conferenza regionale della CGPM sulla piccola pesca.

—————————————–

I pescatori a basso impatto d'Europa (LIFE) sostengono che se si vuole che la pesca nel Mediterraneo si riprenda dall'attuale crisi, la pesca su piccola scala deve essere inclusa tra le attività di pesca. parte centrale del rimedio.

Qualsiasi soluzione alla crisi nel Mediterraneo deve essere costruita attorno alla piccola pesca, poiché questo settore costituisce la spina dorsale sociale ed economica delle comunità di pescatori.

Il sorveglianza del governo spagnolo di includere i rappresentanti del settore della piccola pesca nella loro recente consultazione con il settore della pesca, gli ambientalisti, gli scienziati e le autorità regionali. Riunitosi a Madrid il 7 aprile per illustrare i dettagli del suo progetto di piano per la ripresa della pesca nel Mediterraneo, il Segretariato per la Pesca del Ministero dell'Agricoltura, dell'Alimentazione e dell'Ambiente non ha riconosciuto l'importanza strategica della piccola pesca per il successo di tale piano. non ha invitato i rappresentanti del settore.

Il piano spagnolo è in preparazione di una conferenza ministeriale che si terrà a Bruxelles, ospitata dalla DG Mare, il 27 aprile, in concomitanza con l'European Seafood Show (ora denominato Esposizione globale dei prodotti ittici). L'incontro è stimolato dalla crisi della pesca nel Mediterraneo ed è il passo successivo al "seminario di alto livello" di due giorni sullo stato degli stock nel Mediterraneo che si è tenuto a Catania, Sicilia all'inizio di quest'anno. Vi parteciperanno i ministri della Pesca di tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, con l'obiettivo di concordare le azioni necessarie per affrontare la crisi nel Mediterraneo. Le proposte della conferenza saranno portato ai 40il Sessione della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM), l'Organizzazione regionale di gestione della pesca (ORGP) per il Mediterraneo e il Mar Nero, il 30 maggio.

L'importanza della piccola pesca costiera (SSCF) nel Mediterraneo è evidenziata dalla Relazione economica annuale 2014 sulla flotta peschereccia dell'UE del Comitato scientifico e tecnico della pesca (STEFC). Secondo i dati disponibili, per la flotta del Mediterraneo e del Mar Nero, la flotta artigianale (SSF) possedeva 69% della flotta in numero e rappresentava 67% dello sforzo di pesca, ma forniva lavoro solo a 51% del totale degli occupati. In termini di produzione, la SSF ha sbarcato solo 13% in peso ma 23% in valore, generando complessivamente 27% di entrate.

Oltre a sottolineare l'importante peso sociale ed economico del settore, queste cifre evidenziano anche l'enorme lacuna nei dati disponibili sugli sbarchi. Chiunque visiti un porto di pesca del Mediterraneo rimarrà colpito dalla quantità di piccole imbarcazioni, dalle quantità di pesce che sbarcano collettivamente e dalla disponibilità di pesce fresco pescato localmente nei ristoranti e nei punti vendita vicini. È chiaro che il loro contributo agli sbarchi è più elevato di quanto non mostrino i dati disponibili.

Mediterraneo, secondo il Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo - CGPM - SSCF "costituiscono oltre l'80% della flotta peschereccia, impiegano almeno il 60% della manodopera totale a bordo delle navi e rappresentano circa il 25% del valore totale degli sbarchi dalla pesca di cattura nella regione. Al meglio, la pesca su piccola scala esemplifica l'uso sostenibile delle risorse: sfruttare le risorse marine vive in modo da minimizzare il degrado ambientale e massimizzare i benefici economici e sociali. È necessario uno sforzo concertato per garantire che le migliori pratiche diventino prassi standard".

Le attività a basso impatto su piccola scala che utilizzano attrezzi passivi applicati in modo non intensivo e stagionalmente polivalente forniscono anche una soluzione immediata ai problemi di sovrasfruttamento e di degrado ambientale causati dalle attività di pesca intensiva e industriale su larga scala. Naturalmente, un notevole impatto ambientale è causato anche dall'uso illimitato di reti da posta monofilamento a maglie piccole e dagli effetti associati alla pesca fantasma. Queste pratiche irresponsabili devono essere fermate, così come devono essere fermate le pratiche industriali irresponsabili.

VITA sostiene inoltre che Articolo 17 della PCP ("Regolamento di base" (UE) n. 1380/2013) ha un ruolo importante nel favorire modi di pesca più sostenibili, basati su metodi di pesca su scala ridotta e a basso impatto. L'articolo 17, volto a promuovere una pesca responsabile e socialmente vantaggiosa, obbliga gli Stati a utilizzare criteri trasparenti e oggettivi, compresi quelli di natura ambientale, sociale ed economica, nell'assegnazione delle possibilità di pesca a loro disposizione. Incoraggia inoltre gli Stati a fornire incentivi ai pescherecci che utilizzano attrezzi da pesca selettivi o tecniche di pesca a ridotto impatto ambientale, come la riduzione del consumo energetico o dei danni agli habitat.

In occasione di un incontro organizzato da VITA ad Atene il 28 novembre 2015, i pescatori su piccola scala e le loro organizzazioni rappresentative di Grecia, Croazia, Italia, Cipro, Francia e Spagna hanno chiesto di avere più voce in capitolo nello sviluppo della politica della pesca a livello nazionale ed europeo. L'incontro ha evidenziato la necessità di creare piani a lungo termine. come elemento integrante di una gestione più dinamica ed efficace della pesca mediterranea. Anche i pescatori evidenziato la necessità di ridurre e poi eventualmente eliminare inquinamento nel Mediterraneo a causa dei suoi effetti negativi molto significativi sulla pesca costiera e sull'ambiente marino in generale.

Tuttavia, sebbene le attività di pesca abbiano indubbiamente un impatto significativo sugli stock ittici e sugli habitat marini essenziali per la produzione ittica, non sarebbe corretto attribuire alle attività di pesca un impatto significativo. tutta la colpa della crisi della pesca nel Mediterraneo alla sola pesca. Il Mediterraneo è un mare semichiuso e altamente vulnerabile agli impatti delle attività umane. Compresi Gibilterra e Monaco, sono 23 i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, e gli impatti delle attività umane sono molto gravi. le fonti di inquinamento industriali e domestiche sono considerevoli, così come gli impatti dei porti, del trasporto marittimo, dell'esplorazione e dell'estrazione di petrolio e gas offshore, e gli impatti reali e potenziali del cambiamento climatico (tra cui acidificazione, aumento dei fenomeni meteorologici estremi, innalzamento del livello del mare, riscaldamento del mare, ecc.)

Il Mediterraneo ha anche una nota reputazione di pesca illegale (INN). Talvolta ciò avviene con il pretesto della "pesca sportiva", il cui impatto è notevole. Inoltre, a causa della complessa natura dei confini marittimi nazionali e dell'inadeguatezza del monitoraggio, del controllo e dell'applicazione delle norme, molte attività di pesca illegali, non regolamentate e non dichiarate si svolgono oltre i confini nazionali. In molti casi questi si estendono fino a sole 12 miglia. Manca inoltre un'armonizzazione delle politiche tra gli Stati membri dell'UE e gli altri Paesi del Mediterraneo, da cui la necessità di agire a livello di ORGP, nell'ambito della CGPM.

Ci si chiede inoltre in che misura sia possibile utilizzare misure specifiche per la pesca per ripristinare gli stock ittici e l'ambiente marino e in che misura sia necessario un insieme di misure molto più ampie. Ad esempio, È improbabile che l'MSY possa essere raggiunto solo applicando misure specifiche per la pesca come i periodi di chiusura, le riduzioni della capacità della flotta, le misure tecniche per ridurre l'impatto degli attrezzi da pesca, ecc. Se non si affronta il degrado ambientale causato dagli inquinanti, dai detriti marini (compresa la plastica), dall'acidificazione dovuta all'aumento dei livelli di CO2, ecc. gli stock ittici non saranno in grado di ricostruire i livelli precedenti alla crisi.

Ad eccezione della pesca professionale, tutti i settori tradizionali dell'economia marittima mediterranea, come il turismo, il trasporto marittimo, l'acquacoltura e l'industria petrolifera e del gas offshore, dovrebbero continuare a crescere nei prossimi 15 anni. Si prevede che settori nuovi o emergenti come le energie rinnovabili, l'estrazione dai fondali marini e le biotecnologie cresceranno ancora più rapidamente, sebbene vi sia una maggiore incertezza riguardo a questi sviluppi e ai loro impatti previsti sull'ecosistema marino.

Sicuramente la strada verso la guarigione sarà costellata da una serie di difficoltà complesse. Tuttavia, se i responsabili delle politiche non includono la pesca su piccola scala e le parti interessate del settore nei loro piani e nelle loro consultazioni, la strada verso il nulla sarà irta di ostacoli.