Mediterraneo
Tonno rosso nel Mediterraneo: una buona notizia oscurata da una nube scura.
Tonno rosso nel Mediterraneo: una buona notizia oscurata da una nube scura.
Barcellona, 31 maggio 2016
Piattaforma LIFE
La DG Mare ha recentemente annunciato l'apertura della stagione di pesca del tonno rosso (http://ec.europa.eu/newsroom/mare/itemdetail.cfm?type=880&typeName=Press%20Release&item_id=31694). Ma dietro questa buona notizia si nasconde una una storia oscura di ingiustizia sociale e di opportunità mancate. Centinaia di piccoli pescatori polivalenti del Mediterraneo, che tradizionalmente si dedicavano al tonno rosso durante una stagione di due o tre mesi utilizzando le lenze a mano e con ogni pescatore che catturava in media un solo pesce, sono di fatto esclusi dalla pesca.
Caso dopo caso stanno venendo alla luce casi di pescatori su piccola scala discriminati da assegnazione iniqua delle quote sistemi in tutta l'UE che vanno contro la sostenibilità e la giustizia sociale. Questo è il caso del tonno rosso nel Mediterraneo.
Articolo 17 della Politica Comune della Pesca - Reg. (UE) n. 1380/2013 - richiede che gli Stati utilizzino "criteri trasparenti e oggettivi, compresi quelli di natura ambientale, sociale ed economica" nell'assegnazione delle possibilità di pesca. Tuttavia, tra tutti i possibili criteri elencati nell'articolo, gli Stati membri continuano a usare record storici di percorrenza quasi esclusivamente per assegnare le quote. Storicamente, nella maggior parte dei casi, ai pescatori su piccola scala non è stato richiesto di tenere registri delle catture, e quindi sono ingiustamente discriminato contro questo sistema.
L'articolo 17 incoraggia inoltre gli Stati membri a fornire incentivi ai "pescherecci che utilizzano attrezzi da pesca selettivi o tecniche di pesca a ridotto impatto ambientale, come la riduzione del consumo energetico o del danno agli habitat" nell'ambito delle possibilità di pesca loro assegnate. Tale disposizione potrebbe essere utilizzata per premiare la piccola scala, attività di pesca ecocompatibili e socialmente importanti, ma rimane inattiva.
L'attuazione delle disposizioni potenzialmente rivoluzionarie dell'articolo 17 richiede tuttavia la volontà politica di cambiare l'approccio "business as usual". Storicamente la PCP è stata cieca nei confronti della pesca su piccola scala. Ciò significa che la sua attenzione si è concentrata sulla regolamentazione della pesca con attrezzi mobili su larga scala. Così, più volte, le operazioni di pesca su piccola scala a basso impatto sono state ingiustamente discriminate, nonostante i loro intrinseci vantaggi sociali, economici e ambientali.
Il tonno: un esempio luminoso in un Mediterraneo cupo.
Nel Mediterraneo, la ripresa degli stock di tonno rosso brilla in uno scenario cupo di pesca eccessiva e fuori controllo. In generale, gli stock ittici del Mediterraneo sono in uno stato di grave depauperamento e 93% degli stock valutati sono sovrasfruttati.
Nel 2006 si pensava che il tonno rosso fosse sull'orlo di un'estinzione. estinzione. Sebbene sia troppo presto per affermare che gli stock di tonno rosso dell'Atlantico abbiano raggiunto livelli sostenibili, i segnali di ripresa sono di buon auspicio per le decine di stock ittici commerciali del Mediterraneo che si trovano in una situazione di stallo.
I pareri scientifici indicano che gli stock di tonno rosso dell'Atlantico si stanno riprendendo e questo ha incoraggiato la Commissione Internazionale per la Conservazione dei Tonni dell'Atlantico (ICCAT) - l'organismo internazionale responsabile della regolamentazione della pesca del tonno dell'Atlantico (compreso il Mediterraneo) - a fissare un limite massimo per la pesca del tonno. 60% aumento del TAC complessivo per il tonno rosso nel triennio 2015-2017. Grazie a ciò, nel 2016 la TAC europea per il tonno rosso è di 11.203 tonnellate.
La decisione dell'ICCAT si basa anche sui miglioramenti apportati per il controllo delle pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN) grazie all'uso di nuove tecnologie e alla cooperazione internazionale, nonché a una serie di misure di gestione adottate dal 2006 nell'ambito di un piano di ricostituzione del tonno rosso nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo.
Il lato oscuro di questa buona notizia è che le operazioni di pesca che hanno avuto e continuano ad avere il maggiore impatto sulla risorsa vengono premiate con quota aggiuntiva - Proprio l'opposto di ciò che l'articolo 17 dovrebbe rappresentare. Nel frattempo, i piccoli pescatori a basso impatto del Mediterraneo, che hanno pescato il tonno fin dai tempi ancestrali, con notevoli eccezioni, si trovano ad essere lasciati fuori da questa grande distribuzione di quote. Queste operazioni su scala ridotta hanno un impatto minimo sulla risorsa, ma hanno benefici sociali ed economici potenzialmente significativi per le comunità che dipendono dalla pesca.
A trarne vantaggio sono essenzialmente le grandi navi da pesca con reti a circuizione che catturano tonni vivi per l'ingrasso, un'attività commerciale relativamente recente che si basa sull'utilizzo di piccole specie pelagiche per l'alimentazione. Molte di queste piccole specie pelagiche sono oggetto di sovrasfruttamento, in particolare nel Mediterraneo.
C'è anche un segnale preoccupante che questa donazione di quote alle imprese di pesca su larga scala stia trasformando una risorsa pubblica in un bene di proprietà privata attraverso quote individuali (o per nave) trasferibili (ITQ). Ad esempio, le leggi spagnole consentono ora il trasferimento temporaneo o permanente di quote di tonno tra imbarcazioni che hanno accesso alla pesca del tonno, il che potrebbe portare alla concentrazione delle quote assegnate alle imbarcazioni di grandi e medie dimensioni nelle mani di un gruppo di pescatori. poche aziendee che ha portato a investimenti speculativi e al commercio di quote di tonno.
VITA rifiuta tale modello di assegnazione dei diritti di pescasia nel Mediterraneo che altrove. La pesca è un patrimonio globale e sono i governi nazionali, e non le aziende private, ad avere la responsabilità di regolare l'accesso e l'uso di queste risorse naturalmente rinnovabili. La mercificazione degli stock ittici attraverso le QIT e altri strumenti di gestione della pesca basati sul mercato non è né equa né sostenibile.
VITA invita i governi degli Stati membri ad applicare l'articolo 17 della PCPSia nella lettera che nello spirito della legge. Ciò significa applicare l'articolo 17 in modo da incoraggiare la promozione di una pesca responsabile e socialmente utile. La cessione gratuita dei diritti di pesca a un piccolo numero di società di pesca sempre più prospere e potenti ha privato la maggior parte della flotta e sta trasformando una risorsa pubblica in un bene di proprietà privata.
♦♦♦
Crisi nel Mediterraneo: la piccola pesca deve essere inclusa nella soluzione.
Crisi nel Mediterraneo: la piccola pesca deve essere inclusa nella soluzione.
Bruxelles, 20 aprile 2016 Di Brian O'Riordan, vicedirettore di Low Impact Fishers of Europe (LIFE).
"Il nostro paziente è malato, ma respira ancora. La diagnosi è grave, ma c'è ancora speranza." Dal discorso di apertura del Commissario Vella a Catania il 9 febbraio 2016, seminario di alto livello sullo stato degli stock nel Mediterraneo e sull'approccio della PCP.
"È necessario uno sforzo concertato per garantire che le migliori pratiche diventino pratiche standard nella pesca su piccola scala." - conclusione della Conferenza regionale della CGPM sulla piccola pesca.
—————————————–
I pescatori a basso impatto d'Europa (LIFE) sostengono che se si vuole che la pesca nel Mediterraneo si riprenda dall'attuale crisi, la pesca su piccola scala deve essere inclusa tra le attività di pesca. parte centrale del rimedio.
Qualsiasi soluzione alla crisi nel Mediterraneo deve essere costruita attorno alla piccola pesca, poiché questo settore costituisce la spina dorsale sociale ed economica delle comunità di pescatori.
Il sorveglianza del governo spagnolo di includere i rappresentanti del settore della piccola pesca nella loro recente consultazione con il settore della pesca, gli ambientalisti, gli scienziati e le autorità regionali. Riunitosi a Madrid il 7 aprile per illustrare i dettagli del suo progetto di piano per la ripresa della pesca nel Mediterraneo, il Segretariato per la Pesca del Ministero dell'Agricoltura, dell'Alimentazione e dell'Ambiente non ha riconosciuto l'importanza strategica della piccola pesca per il successo di tale piano. non ha invitato i rappresentanti del settore.
Il piano spagnolo è in preparazione di una conferenza ministeriale che si terrà a Bruxelles, ospitata dalla DG Mare, il 27 aprile, in concomitanza con l'European Seafood Show (ora denominato Esposizione globale dei prodotti ittici). L'incontro è stimolato dalla crisi della pesca nel Mediterraneo ed è il passo successivo al "seminario di alto livello" di due giorni sullo stato degli stock nel Mediterraneo che si è tenuto a Catania, Sicilia all'inizio di quest'anno. Vi parteciperanno i ministri della Pesca di tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, con l'obiettivo di concordare le azioni necessarie per affrontare la crisi nel Mediterraneo. Le proposte della conferenza saranno portato ai 40il Sessione della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM), l'Organizzazione regionale di gestione della pesca (ORGP) per il Mediterraneo e il Mar Nero, il 30 maggio.
L'importanza della piccola pesca costiera (SSCF) nel Mediterraneo è evidenziata dalla Relazione economica annuale 2014 sulla flotta peschereccia dell'UE del Comitato scientifico e tecnico della pesca (STEFC). Secondo i dati disponibili, per la flotta del Mediterraneo e del Mar Nero, la flotta artigianale (SSF) possedeva 69% della flotta in numero e rappresentava 67% dello sforzo di pesca, ma forniva lavoro solo a 51% del totale degli occupati. In termini di produzione, la SSF ha sbarcato solo 13% in peso ma 23% in valore, generando complessivamente 27% di entrate.
Oltre a sottolineare l'importante peso sociale ed economico del settore, queste cifre evidenziano anche l'enorme lacuna nei dati disponibili sugli sbarchi. Chiunque visiti un porto di pesca del Mediterraneo rimarrà colpito dalla quantità di piccole imbarcazioni, dalle quantità di pesce che sbarcano collettivamente e dalla disponibilità di pesce fresco pescato localmente nei ristoranti e nei punti vendita vicini. È chiaro che il loro contributo agli sbarchi è più elevato di quanto non mostrino i dati disponibili.
Mediterraneo, secondo il Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo - CGPM - SSCF "costituiscono oltre l'80% della flotta peschereccia, impiegano almeno il 60% della manodopera totale a bordo delle navi e rappresentano circa il 25% del valore totale degli sbarchi dalla pesca di cattura nella regione. Al meglio, la pesca su piccola scala esemplifica l'uso sostenibile delle risorse: sfruttare le risorse marine vive in modo da minimizzare il degrado ambientale e massimizzare i benefici economici e sociali. È necessario uno sforzo concertato per garantire che le migliori pratiche diventino prassi standard".
Le attività a basso impatto su piccola scala che utilizzano attrezzi passivi applicati in modo non intensivo e stagionalmente polivalente forniscono anche una soluzione immediata ai problemi di sovrasfruttamento e di degrado ambientale causati dalle attività di pesca intensiva e industriale su larga scala. Naturalmente, un notevole impatto ambientale è causato anche dall'uso illimitato di reti da posta monofilamento a maglie piccole e dagli effetti associati alla pesca fantasma. Queste pratiche irresponsabili devono essere fermate, così come devono essere fermate le pratiche industriali irresponsabili.
VITA sostiene inoltre che Articolo 17 della PCP ("Regolamento di base" (UE) n. 1380/2013) ha un ruolo importante nel favorire modi di pesca più sostenibili, basati su metodi di pesca su scala ridotta e a basso impatto. L'articolo 17, volto a promuovere una pesca responsabile e socialmente vantaggiosa, obbliga gli Stati a utilizzare criteri trasparenti e oggettivi, compresi quelli di natura ambientale, sociale ed economica, nell'assegnazione delle possibilità di pesca a loro disposizione. Incoraggia inoltre gli Stati a fornire incentivi ai pescherecci che utilizzano attrezzi da pesca selettivi o tecniche di pesca a ridotto impatto ambientale, come la riduzione del consumo energetico o dei danni agli habitat.
In occasione di un incontro organizzato da VITA ad Atene il 28 novembre 2015, i pescatori su piccola scala e le loro organizzazioni rappresentative di Grecia, Croazia, Italia, Cipro, Francia e Spagna hanno chiesto di avere più voce in capitolo nello sviluppo della politica della pesca a livello nazionale ed europeo. L'incontro ha evidenziato la necessità di creare piani a lungo termine. come elemento integrante di una gestione più dinamica ed efficace della pesca mediterranea. Anche i pescatori evidenziato la necessità di ridurre e poi eventualmente eliminare inquinamento nel Mediterraneo a causa dei suoi effetti negativi molto significativi sulla pesca costiera e sull'ambiente marino in generale.
Tuttavia, sebbene le attività di pesca abbiano indubbiamente un impatto significativo sugli stock ittici e sugli habitat marini essenziali per la produzione ittica, non sarebbe corretto attribuire alle attività di pesca un impatto significativo. tutta la colpa della crisi della pesca nel Mediterraneo alla sola pesca. Il Mediterraneo è un mare semichiuso e altamente vulnerabile agli impatti delle attività umane. Compresi Gibilterra e Monaco, sono 23 i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, e gli impatti delle attività umane sono molto gravi. le fonti di inquinamento industriali e domestiche sono considerevoli, così come gli impatti dei porti, del trasporto marittimo, dell'esplorazione e dell'estrazione di petrolio e gas offshore, e gli impatti reali e potenziali del cambiamento climatico (tra cui acidificazione, aumento dei fenomeni meteorologici estremi, innalzamento del livello del mare, riscaldamento del mare, ecc.)
Il Mediterraneo ha anche una nota reputazione di pesca illegale (INN). Talvolta ciò avviene con il pretesto della "pesca sportiva", il cui impatto è notevole. Inoltre, a causa della complessa natura dei confini marittimi nazionali e dell'inadeguatezza del monitoraggio, del controllo e dell'applicazione delle norme, molte attività di pesca illegali, non regolamentate e non dichiarate si svolgono oltre i confini nazionali. In molti casi questi si estendono fino a sole 12 miglia. Manca inoltre un'armonizzazione delle politiche tra gli Stati membri dell'UE e gli altri Paesi del Mediterraneo, da cui la necessità di agire a livello di ORGP, nell'ambito della CGPM.
Ci si chiede inoltre in che misura sia possibile utilizzare misure specifiche per la pesca per ripristinare gli stock ittici e l'ambiente marino e in che misura sia necessario un insieme di misure molto più ampie. Ad esempio, È improbabile che l'MSY possa essere raggiunto solo applicando misure specifiche per la pesca come i periodi di chiusura, le riduzioni della capacità della flotta, le misure tecniche per ridurre l'impatto degli attrezzi da pesca, ecc. Se non si affronta il degrado ambientale causato dagli inquinanti, dai detriti marini (compresa la plastica), dall'acidificazione dovuta all'aumento dei livelli di CO2, ecc. gli stock ittici non saranno in grado di ricostruire i livelli precedenti alla crisi.
Ad eccezione della pesca professionale, tutti i settori tradizionali dell'economia marittima mediterranea, come il turismo, il trasporto marittimo, l'acquacoltura e l'industria petrolifera e del gas offshore, dovrebbero continuare a crescere nei prossimi 15 anni. Si prevede che settori nuovi o emergenti come le energie rinnovabili, l'estrazione dai fondali marini e le biotecnologie cresceranno ancora più rapidamente, sebbene vi sia una maggiore incertezza riguardo a questi sviluppi e ai loro impatti previsti sull'ecosistema marino.
Sicuramente la strada verso la guarigione sarà costellata da una serie di difficoltà complesse. Tuttavia, se i responsabili delle politiche non includono la pesca su piccola scala e le parti interessate del settore nei loro piani e nelle loro consultazioni, la strada verso il nulla sarà irta di ostacoli.
LIFE partecipa alla conferenza regionale della CGPM sul tema "Building a future for sustainable small-scale fisheries in the Mediterranean and the Black Sea".
Bruxelles, 14 marzo 2016
LIFE partecipa alla conferenza regionale della CGPM su
"Costruire un futuro per la pesca sostenibile su piccola scala nel Mediterraneo e nel Mar Nero".
Alla riunione della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo, che si è svolta dal 7 al 9 marzo 2015 ad Algeri (Algeria), hanno partecipato Brian O'Riordan, vicedirettore di LIFE, e Marta Cavallé, coordinatrice di LIFE per il Mediterraneo.n.
Lo scopo della partecipazione di LIFE all'incontro è stato quello di sensibilizzare l'opinione pubblica su VITA, la sua missione e i suoi obiettiviper evidenziare le questioni importanti per i pescatori europei di piccola scala a basso impatto, e per rendere contatti che aiuterà VITA e il suo lavoro di diventare più ampiamente riconosciuto e sostenuto.
In particolare, Brian O'Riordan ha rappresentato VITA in una tavola rotonda sulle Linee guida volontarie della FAO per la sicurezza della pesca su piccola scala (Linee guida SSF), in cui il suo contributo si è concentrato sui seguenti aspetti opportunità e sfide per i piccoli pescatori europei a basso impatto nell'attuazione della riforma della PCP.
La Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM) è un'organizzazione di organizzazione regionale di gestione della pesca (RFMO) e svolge quindi un ruolo importante nella governance della pesca nella regione. La partecipazione a tale riunione è quindi molto in linea con VITAL'obiettivo è quello di "ripristinare la salute dei nostri mari in Europa e nel resto del mondo". Va ricordato che il Mediterraneo si trova ad affrontare una situazione critica di stock sovrasfruttati ed esauriti, mancanza di una gestione efficace, pesca INN, degrado ambientale, ecc.. La DG Mare ha recentemente organizzato una riunione di emergenza sullo stato degli stock nel Mediterraneo e ospiterà a Bruxelles una riunione ministeriale sulla pesca di tutti gli Stati del Mediterraneo il 27 aprile 2016.
All'incontro hanno partecipato delegazioni dei Paesi nordafricani, della Commissione europea (DG Mare) e del MedAC, alcune delegazioni europee, organizzazioni di pescatori nordafricani, WWF, IUCN e varie ONG e ricercatori.
Uno dei temi principali dell'incontro è stato il sostegno a sviluppo sostenibile della piccola pesca attraverso la Crescita Blu. La "crescita blu" mira a massimizzare i ritorni economici dello sfruttamento dei mari e degli oceani in equilibrio con la sostenibilità ambientale e lo sviluppo sociale. Si tratta di un nuovo concetto che affonda le sue radici nel processo di Rio sullo sviluppo sostenibile, collegato alla Green Economy. È stato ampiamente promosso e potrebbe avere un grave impatto sulla pesca su piccola scala. La Crescita Blu dà priorità ai settori con il maggior potenziale di crescita e benefici economici.
Il consulente che ha presentato la discussione ha notato che la pesca non sono visibili in una visione macroeconomica della Crescita Blu. Le possibilità di aumentare la produzione nel settore della pesca sono scarse. A suo avviso, è necessario che la pesca dimostri come può massimizzare il suo contributo all'economia e alla crescita e si "riposizioni" di conseguenza. Ciò richiederebbe, a suo avviso, a) l'applicazione di un sistema di "diritto d'uso" per raggiungere l'efficienza economica e b) la generazione di un "surplus investibile" che possa essere investito nella crescita.
Le due sessioni successive sono state gestite da progetti collegati al WWF, la prima su cogestione e il secondo su Aree marine protette e come le loro prestazioni potrebbero essere migliorate dalla partecipazione della piccola pesca alla loro gestione e al loro utilizzo. Le presentazioni hanno anche evidenziato la necessità di "zone di non prelievo" nelle AMP per renderle più produttive.
Il WWF ha una notevole esperienza nel Mediterraneo con le AMP e con il coinvolgimento della piccola pesca attraverso il progetto MedPan. Ci siamo messi in contatto con i rappresentanti di MedPan/WWF per esplorare come i membri del LIFE potrebbero beneficiare di formazione e altro supporto per aiutarli a essere meglio compresi dalle autorità di pesca nelle aree protette. Ci è stato suggerito che VITA organizzare una delegazione per partecipare al 2nd Forum delle aree marine protette nel Mediterraneo, che si terrà a Tangeri, in Marocco, dal 29 novembre al 1° dicembre 2016.
La quarta sessione ha discusso catene del valore nella pesca su piccola scala e come promuoverli in modo da consentire ai pescatori di beneficiare dell'aggiunta di valore. Uno dei problemi principali che i pescatori su piccola scala devono affrontare è il prezzo elevato del loro pesce sul mercato rispetto al prezzo relativamente basso che ricevono. Sono stati discussi vari schemi, tra cui cooperative, formazione, marchi ecologici, ecc.
L'ultimo panel a cui ha partecipato Brian O'Riordan riguardava le Linee Guida FAO per la SSF e la sua presentazione ha riguardato le opportunità e le sfide per la piccola pesca nell'attuazione della PCP nel Mediterraneo, sottolineando le sfide affrontate dalla flotta europea dimenticata e le opportunità offerte dalla pesca su piccola scala. Articolo 17, Regolamento del mercato, FEAMP e Consigli consultivi.
Le principali conclusioni della conferenza sono contenute in un documento di 7 pagine, che propone l'istituzione di un gruppo di lavoro sulla pesca su piccola scala a cui LIFE potrebbe partecipare. Il GFCM ha espresso un giudizio molto positivo su VITAe si sono dimostrati molto favorevoli all'idea di VITA partecipare alle riunioni della CGPM.
Lo staff di LIFE ha avuto incontri con molte persone e organizzazioni diverse, tra cui:
Abdella Srour, Segretario esecutivo della CGPM.
Stefano Cataudella, presidente della CGPM.
Valerie Laine, DG Mare, Capo unità per la conservazione e il controllo nel Mediterraneo.
Rosa Caggiano, Segretario esecutivo di MedAC.
Dott.ssa Vassiliki Vassilopoulou, Direttore di ricerca del Centro ellenico per la ricerca marina
Matthieu Bernardon, consulente per la pesca della FAO e di altri enti, con una notevole esperienza di sscf nel Mediterraneo.
Giuseppe Di Carlo, responsabile dell'Unità AMP, Programma Mediterraneo del WWF
Julien Sémelin, responsabile di programma, Programma Bacino del Mediterraneo, Fondazione MAVA.
Fabrizio De pascale, Segretario nazionale del Sindacato Italiano Lavoratori della Pesca e dell'Acquacoltura
Margaux Favret, Marine Stewardship Council, progetto Medfish.
Hacene Hamdani e altri della Piattaforma Maghrebina dei Pescatori Artigianali (insieme ad altri pescatori della regione).
Rappresentanti delle autorità spagnole.