Citazione, non citazione

 

 

sainte-marine-252068_960_720

 

Citazione, non citata: la Piattaforma francese dei pescatori su piccola scala a basso impatto esprime le proprie preoccupazioni sulle modalità di gestione della pesca in Francia.

 

Bruxelles, 10 maggio 2016

Piattaforma LIFE

Brian O'Riordan

 

Questo articolo è adattato da un articolo apparso su Le Marin "Forum" 22.04.2016 http://www.lemarin.fr/secteurs-activites/peche/25102-critique-dun-systeme-de-gestion-inadapte-la-petite-peche?_=1461345037035scritto da tre co-presidenti della Piattaforma, Anne Marie Vergez, pescatrice basca, Gwen Pennarun, pescatrice bretone, e Frédéric Reste, pescatore del Mediterraneo.

Per maggiori dettagli vedere http://www.plateforme-petite-peche.fr/

——————————————————-

La Francia, come molti Stati membri dell'UE, ha sistemi amministrativi e di gestione che mal si adattano alle esigenze del settore della piccola pesca. Nonostante le molte promesse, a due anni di distanza l'attuazione della PCP non ha ancora dato risultati. benefici tangibili per i pescatori che hanno scelto di pescare in modi che limitano il loro impatto sull'ambienteche vogliono combinare i metodi tradizionali di pesca su piccola scala con la tecnologia moderna e condizioni di lavoro dignitose, e che vogliono sostenere le comunità locali in cui sono radicati.

Nonostante la mancanza di consegne fino ad oggi, VITA è ottimista sul fatto che l'articolo 17 offra la possibilità di premiare chi pesca in modo sostenibile, a patto che ci sia la volontà politica di applicare le sue disposizioni nello spirito e nella lettera della legge.

Gli autori dell'articolo che segue non parlano solo a nome proprio e della Piattaforma francese per la piccola pesca artigianale, ma anche a nome di piccoli pescatori in tutta Europa che condividono le loro preoccupazioni e frustrazioni. Le loro preoccupazioni sono molto simili alle nostre.

La Piattaforma Francese della Piccola Pesca Artigianale, membro fondatore di VITArappresenta i pescatori delle coste francesi dell'Atlantico e del Mediterraneo. La piattaforma è stata lanciata nel giugno 2012 da un gruppo di associazioni che rappresentano 500 pescatori.

La Piattaforma è stata istituita per difendere il segmento di flotta sotto i 12 metri che utilizza prevalentemente metodi di pesca passiva. Nonostante l'importanza di questo segmento di flotta, spesso viene emarginato, trattato in modo ingiusto, non viene preso in considerazione dalle autorità e non trova spazio sufficiente all'interno delle organizzazioni professionali.

L'obiettivo della piattaforma non è quello di combattere contro imbarcazioni di oltre 12 metri. La complementarietà delle attività su piccola e grande scala è riconosciuta e rispettata dalla Piattaforma, che ritiene che la diversità della flotta sia importante per il benessere economico e sociale dei porti di pesca e del settore nel suo complesso.

Naturalmente ci sono punti di contrasto e possiamo essere in disaccordo su una serie di questioni. Tuttavia, come la Piattaforma, anche LIFE sostiene che la gestione della pesca su piccola scala richiede una approccio differenziato, e che sono necessarie misure per garantire il mantenimento di un equilibrio tra la pesca su piccola scala e gli altri segmenti della flotta, e che il segmento della pesca su piccola scala a basso impatto possa prosperare.

LIFE si identifica con questi obiettivi e punti di vista e li abbraccia con convinzione.

In Francia, come in altri Paesi europei, ci sono molti ostacoli all'avvio di un'attività di piccolo armatore. Innanzitutto, è necessario ottenere la PME (licenza di pesca). Poi è necessario ottenere una pletora di permessi, tra cui l'AEP (Licenza di Pesca Europea), le licenze per gli attrezzi e le licenze per le diverse specie come spigole, crostacei, sogliole, ecc. Per la spigola, non sono più disponibili licenze per i pescatori che utilizzano gli ami, nonostante questo sia il metodo di pesca più responsabile per quanto riguarda la risorsa e l'ambiente marino, da cui dipendono centinaia di pescatori. Il loro contributo al sovrasfruttamento della specie è minimo rispetto alla flotta a strascico pelagica, dove il numero di licenze è rimasto invariato.

E poi c'è la dolorosa questione delle quote, uno strumento di gestione molto temuto - e a ragione - dai piccoli pescatori. Viene applicato attraverso un meccanismo in base alla storia delle catture - che è profondamente ingiusto. Premia chi pesca di più, mentre trascura chi pratica una pesca a basso impatto.

VITA e il Piattaforma francese entrambi denunciano l'attuale sistema di distribuzione delle quote e i suoi numerosi effetti perversi. Lo scorso dicembre, in Francia, l'Autorità per la Concorrenza ha sollevato preoccupazioni sulle modalità di distribuzione delle quote tra i pescatori, sulla natura anticoncorrenziale delle pratiche, sull'opacità dei meccanismi di assegnazione e gestione, in particolare nelle OP (Organizzazioni di Produttori).

Il sistema di assegnazione delle quote per il tonno rosso illustra graficamente queste preoccupazioni.con la quasi totalità dei contingenti riservati ai pescherecci con reti a circuizione, ai pescherecci da traino pelagici o ai grandi pescherecci con palangari. Questo sistema dovrebbe essere completamente rivisto al fine di stabilire un sistema di distribuzione basato su criteri ambientali, sociali ed economicicome previsto dall'articolo 17 della PCP riformata.

Alcuni regolamenti dell'UE prevedono disposizioni speciali che favoriscono le piccole imbarcazioni, esentandole da alcune autorizzazioni di pesca. Tuttavia, nel caso dell'accesso al merluzzo in alcune zone, l'esenzione per le imbarcazioni di lunghezza inferiore a 10 metri è stata annullata dalle organizzazioni professionali. Hanno invece imposto una licenza europea per le imbarcazioni di lunghezza inferiore a 10 metri (AEP), che le penalizza pesantemente. La Piattaforma francese si oppone con forza anche alla disparità di oneri imposti alle piccole imbarcazioni rispetto a quelle grandi. Il nostro settore è il principale contribuente, ma non il principale beneficiario.

Poi c'è il camicia di forza amministrativadove i requisiti burocratici non sono affatto adeguati ai vincoli della pesca su piccola scala. Tra questi, i requisiti di sicurezza, la necessità di zattere di salvataggio, il sistema di pesatura degli sbarchi, i livelli di equipaggio, la vendita diretta e così via. Si tratta di un vero e proprio fardello per i piccoli operatori.

Non chiediamo l'esenzione della piccola pesca da tutte le misure di gestione. Tuttavia, denunciamo un sistema di gestione inadeguato. Dipendiamo dalle aree in cui peschiamo - i nostri territori di pesca. Dobbiamo mirare alle specie che si trovano nelle nostre immediate vicinanze, distribuendo il nostro sforzo in base a una logica che non è quella di massimizzare il profitto.

È una filosofia e un modello socioeconomico che il sistema attuale mina costantemente. Non c'è niente di più assurdo per noi che dover evitare di catturare il tonno rosso che abbonda intorno a noi, o scartarlo morto, e poi dover percorrere grandi distanze per trovare il pesce che ci è permesso catturare.

I nostri critici sostengono che "se seguissimo le vostre richieste, la zona costiera si riempirebbe di navi". Ma sulla costa ci sono già grandi navi, in particolare superpescherecci, altri pescherecci a strascico e pescherecci con palangari di 24 metri, che grazie alle deroghe possono operare entro le 3 miglia. Chiediamo solo che il lo spazio marittimo sia condiviso tra le imbarcazioni in base alle loro dimensioni, e che le regole applicate siano rispettate e rigorosamente controllate. Le nostre piccole imbarcazioni non si spingeranno mai abbastanza al largo per competere con imbarcazioni di 20 o 25 metri.

Allo stesso modo, sentiamo continuamente funzionari che si congratulano per lo stato di salute delle scorte. Ma di quali azioni si parla? Spigola? Orata rossa? Orata nera? Tutte queste specie sono tutt'altro che ben gestite. Molti pescatori vi diranno che l'orata è stata decimata dalle reti a strascico ad alta apertura e che l'orata è praticamente scomparsa in alcuni luoghi a causa della pesca a strascico pelagica. Chiediamo una valutazione scientifica completa, ma non ci illudiamo che ciò avvenga presto.

Anche nel Mediterraneo è urgente fare progressi per migliorare lo stato delle risorse. Ma quando si affronta il problema, si deve tener conto anche della pesca sportiva (totalmente non regolamentata), dell'inquinamento e dell'urbanizzazione costiera. Nell'equazione va incluso anche un migliore riconoscimento del ruolo dei prudhommies, antichi organi di gestione secolari. È rafforzando queste indispensabili istituzioni che possiamo fare progressi nella gestione della pesca nel Mediterraneo.

Avevamo riposto alcune speranze nella nuova PCP, in particolare per quanto riguarda le disposizioni dell'articolo 17. Questo articolo prevede che gli Stati membri assegnino i contingenti utilizzando criteri trasparenti e oggettivi e che favoriscano i pescherecci "che utilizzano attrezzi da pesca selettivi o tecniche di pesca con un impatto ambientale ridotto, come un minore consumo di energia o un minore danno agli habitat".

Ma dove sono questi famosi criteri che ogni Stato dovrebbe definire e attuare? Temiamo che le sciabiche danesi e le reti a strascico elettriche possano essere quelle che alla fine beneficeranno dell'errata applicazione di questi criteri ambientali e sociali.