In Europa, la pesca rappresenta un'importante fonte di cibo, coesione sociale, mezzi di sussistenza e attività economica nelle zone costiere. La pesca rappresenta quindi un'ancora socio-economica e culturale per le comunità che hanno poche alternative. La pesca e le comunità di pescatori contribuiscono inoltre al nostro patrimonio culturale marittimo collettivo, alla diversità bioculturale e alla conoscenza dei mari e dei fenomeni naturali.
Esistono due approcci molto diversi alla pesca, basati su logiche sociali, economiche e ambientali molto diverse. Le operazioni industriali su larga scala, che utilizzano attrezzi trainati, catturano tonnellate di pesce al giorno, trascorrono diversi giorni in mare, forniscono pesce per i mercati di massa e generano centinaia di migliaia o milioni di euro all'anno. Tuttavia, queste operazioni causano danni significativi agli ecosistemi dei fondali marini e, grazie all'uso di attrezzi non selettivi, hanno un impatto negativo sulla capacità riproduttiva degli stock ittici. Le operazioni artigianali su piccola scala e a basso impatto utilizzano attrezzi passivi, catturano decine di chilogrammi di pesce al giorno e forniscono un prodotto di alta qualità a un diverso segmento di mercato, generando in media poche decine di migliaia di euro all'anno. L'uso di attrezzi selettivi comporta una riduzione significativa dei rigetti.
Attraverso un sostegno mirato e un quadro normativo favorevole, le successive politiche comuni della pesca hanno incentivato la pesca su larga scala a scapito del settore più piccolo. Ciò ha creato distorsioni nei mari europei, dove la maggior parte delle opportunità di pesca è concentrata in poche mani e i mercati sono dominati da un numero relativamente limitato di specie di base ad alto volume.
A 9 anni dall'adozione della riforma della Politica Comune della Pesca (PCP) nel 2013 e dalla sua attuazione nel 2014, il previsto miglioramento dei risultati in termini di sostenibilità per le flotte artigianali a basso impatto in tutta l'UE non si sta realizzando; l'opportunità di sfruttare il loro potenziale per raggiungere obiettivi più ampi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica viene sprecata. Le misure a sostegno della pesca su piccola scala previste dai regolamenti (UE) 1380/2013 (in particolare l'articolo 17), 1379/2013 (in particolare le organizzazioni di produttori) e 508/2014 (in particolare l'articolo 18 relativo all'elaborazione e all'attuazione di piani d'azione per lo sviluppo, la competitività e la sostenibilità della pesca costiera su piccola scala) non vengono applicate.
La pesca costiera su piccola scala rappresenta 76% della flotta peschereccia per numero di imbarcazioni e fornisce 50% dei posti di lavoro in mare. I pescatori su piccola scala a basso impatto pescano nel modo meno dannoso per l'ambiente per fornire i maggiori benefici alla società. Tuttavia, si limitano a sbarcare 5,8% del pescato.[1].
I dati indicano che se i pescatori su piccola scala avessero a disposizione il contesto politico favorevole previsto dalla PCP e la volontà politica di attuarlo, la loro attività di pesca sarebbe più facile da gestire.[2]La pesca su piccola scala a basso impatto potrebbe fare la differenza tra il successo e il fallimento nell'attuazione della PCP del 2014 e della Direttiva quadro sulla pianificazione dello spazio marino; il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino per un buono stato ambientale entro il 2020, il conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo, la relativa Strategia per la biodiversità (compresa la Legge sul ripristino della natura) e gli obblighi internazionali adottati nell'ambito del processo Rio + 20 (UNCED), compresi gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in particolare l'obiettivo 14b).
Chiediamo quindi alla Commissione europea e agli Stati membri dell'UE di adottare un approccio differenziato alla gestione della pesca basato su:
- Economia blu inclusiva. Porre la pesca su piccola scala al centro della Blue Economy e proteggerla dallo spostamento e dalla compressione spaziale da parte di attività concorrenti o incompatibili. Non consentire o sostenere alcun nuovo utilizzo degli oceani che possa avere un impatto negativo sugli ecosistemi marini e sulle comunità che dipendono da essi per il proprio sostentamento; investire nella gestione della pesca a lungo termine, nella conservazione delle risorse, nel ripristino degli ecosistemi e nelle innovazioni introdotte da donne e uomini delle comunità di pescatori.
- Accesso equo alle risorse ittiche. Un'equa assegnazione delle possibilità di pesca ai pescatori su piccola scala e a basso impatto, utilizzando l'articolo 17 per riassegnare i diritti di pesca ad attività di pesca su piccola scala, compatibili con l'ambiente, economicamente valide e socialmente responsabili, premiando una storia positiva di conformità e ponendo fine all'uso esclusivo dei precedenti come strumento per l'assegnazione delle possibilità di pesca da parte degli Stati membri, e ponendo fine alla privatizzazione dell'accesso alle risorse ittiche.
- Accesso equo a zone di pesca ripristinate e cogestite. Garantire aree di pesca costiera più ampie riservate alla pesca artigianale a basso impatto, gestite in modo efficace attraverso regimi di cogestione locale adattivi in cui i pescatori artigianali siano sostenuti a partecipare in modo efficace;
- Ridurre l'impatto ambientale della pesca e porre fine ai rigetti in mare.Legiferare per una pesca più diversificata, polivalente, stagionale e selettiva (attrezzo giusto, momento giusto, luogo giusto) per porre fine ai rigetti in mare; eliminare gradualmente quegli attrezzi ad alto impatto che hanno tassi di catture accessorie inaccettabilmente elevati di specie antieconomiche e vulnerabili e di pesci al di sotto della taglia minima, e che causano i maggiori danni ai fondali, agli habitat e all'ecologia marina.
- Accesso equo ai mercati e sistemi alimentari sostenibili. Differenziazione dei prodotti della pesca su piccola scala sul mercato attraverso la tracciabilità, la pesca sostenuta dalla Comunità e i programmi di commercializzazione diretta, a filiera corta, che consentano alle organizzazioni di pescatori di diventare produttori di prezzi. Stabilire un quadro politico favorevole alla creazione di organizzazioni di produttori su piccola scala, basate sul valore e non sul volume.
- Investire in infrastrutture adeguate e nella resilienza al cambiamento climatico. Prevedere investimenti specifici in infrastrutture per la piccola pesca per migliorare le strutture nelle aree di sbarco, rafforzare le filiere corte e la sicurezza alimentare e dare priorità alla decarbonizzazione della flotta artigianale. Accelerare la ricerca e gli investimenti in alternative ai combustibili fossili per la flotta artigianale e le relative catene di approvvigionamento; sostenere le comunità di pescatori per mitigare gli impatti e adattarsi ai cambiamenti climatici.
- Denaro pubblico per il bene comune. Sviluppare un codice di condotta per il finanziamento della pesca sostenibile su piccola scala a basso impatto. Stabilire condizioni di parità ponendo fine alle sovvenzioni inique e agli altri incentivi che svantaggiano il settore su piccola scala. I fondi pubblici dovrebbero essere utilizzati per il bene pubblico e non per il guadagno individuale, per promuovere una pesca migliore (qualità) e non maggiore (quantità), attraverso progetti collettivi.
- Miglioramento della governance dell'UE. Piena attuazione degli obiettivi del regolamento della PCP. Porre fine all'ambiguità tra le responsabilità della Commissione europea e quelle degli Stati membri nell'attuazione della PCP per garantire la responsabilità. È necessario adottare la piena trasparenza nell'attuazione della PCP per garantire che le risorse ittiche pubbliche siano utilizzate per il bene pubblico. Garantire la coerenza tra le normative sulla pesca e sull'ambiente, in modo che lavorino in armonia per raggiungere i rispettivi obiettivi, preservando la diversità bioculturale, il patrimonio culturale, l'equità e la coesione sociale.
- Politiche inclusive per le comunità di pescatori presenti e future. Riconoscere e rispettare il ruolo delle donne e sostenere i pescatori del futuro attraverso iniziative di azione positiva per promuovere l'equità di genere e l'inclusione dei giovani per un equo rinnovo generazionale.
- Ricerca dedicata. La ricerca e lo sviluppo specifici per la pesca su piccola scala devono essere promossi e finanziati attraverso i programmi di ricerca nazionali e dell'UE, dando priorità alla buona cooperazione con il settore SSF e all'incorporazione delle conoscenze ecologiche tradizionali.
- Allineare la PCP ai quadri globali e agli obblighi internazionaliGarantire che la PCP, l'OCM e i relativi regolamenti in materia di pesca e ambiente siano pienamente conformi alla lettera e allo spirito delle Linee guida volontarie della FAO per la garanzia di una pesca sostenibile su piccola scala e contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
[1] Dati tratti dalla Relazione economica annuale 2022 sulla flotta peschereccia dell'UE (STECF 22-06), STECF. https://stecf.jrc.ec.europa.eu/documents/43805/35330729/STECF+22-06+-+AER+2022.pdf/e9f061e5-cd7e-4f20-9bba-afc67dea695f?version=1.1&download=true
[2] Risoluzione del Parlamento europeo del 7 giugno 2022 sull'attuazione dell'articolo 17 del regolamento sulla PCP (2021/2168 INI) https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2022-0226_EN.html